Aros Research Operating System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
== Caratteristiche ==
L'AROS può funzionare sia come [[sistema operativo]] in [[virtualizzazione
È inoltre in grado di eseguire programmi fatti per l'AmigaOS: sui sistemi Amiga essi girano grazie alla compatibilità a livello di codice binario mentre su altre architetture essi sono eseguiti tramite [[emulatore|emulatori]] (come [[UAE (emulatore)|UAE]]). Su Aros esistono programmi utili per il lavoro quotidiano, come un editor di testo e una calcolatrice e gli sviluppatori ne stanno creando altri. AROS tuttavia non ha la [[
È disponibile per diverse architetture: attualmente AROS supporta nativamente le architetture [[i386]], [[x86-64]] e [[Motorola 68000]], mentre può girare su una macchina virtuale su [[PowerPC]] e [[FreeBSD]] (quest'ultima non più supportata). Altri porting sono in corso, per esempio per [[Win32]].<ref name=intro>{{cita web|url=http://aros.sourceforge.net/introduction/ports.php|titolo=Piattaforme supportate da AROS|editore=AROS Development Team|accesso=21/01/2013}}</ref>
|