Mylohyus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
''Mylohyus'' fu un tipico rappresentante dei taiassuidi, oggi rappresentati dai pecari sudamericani. Il genere ''Mylohyus'' venne descritto per la prima volta da [[Edward Drinker Cope]] nel [[1869]]; numerosi resti di questo animale sono stati scoperti in vari stati del Nordamerica (Alabama, Arkansas, California, Florida, Georgia, Indiana, Kansas, Maryland, Missouri, Nebraska, Oklahoma, Pennsylvania, South Carolina, Tennessee, Texas, Virginia, West Virginia, ma anche Canada e Messico), soprattutto in terreni risalenti al Pleistocene, e sono stati attribuiti a varie specie: ''M. fossilis, M. nasutus, M. browni, M. pennsylvanicus, M. lenis, M. gidleyi, M. exortivus''.
 
La più nota è '''''Mylohyus nasutus''''', ma è possibile che questa forma sia conspecifica con '''''M. fossilis''''' (inizialmente nota come ''Dicotyles fossilis''); anche le altre specie potrebbero essere attribuite tutte alla specie precedente, poiché le differenze sulle quali sono basate sarebbero riconducibili a variazioni sessuali, individuali, geografiche o temporali; è probabile che solo una specie di ''Mylohyus'' fosse presente in Nordamerica durante il Pleistocene. Altre specie più antiche, tuttavia, sono ''M. elmorei'' (precedentemente noto come ''[[Prosthennops]] elmorei'') del Pliocene inferiore della Florida e ''M. floridanus'', del Pliocene superiore della Florida.
 
==Paleobiologia==