Monte Terminillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creo sezione Rifugi; sposto vicino le immagini dei rifugi, e quella del cavallo in sezione fauna; tolgo la galleria fotografica dalla sezione voci correlate e la metto in una sezione apposita
Strade: la strada è riaperta da vari mesi
Riga 200:
 
=== Strade ===
Le principali strade di accesso al Terminillo sono la [[Strada statale 4 bis del Terminillo|strada regionale 4 bis del Terminillo]] (detta ''via Terminillese''), che ha inizio a [[Rieti]], e la [[Strade provinciali della provincia di Rieti|strada provinciale 10]] della [[Sella di Leonessa]], che ha inizio a [[Leonessa]] (chiusa dal 2014 per pericolo caduta massi<ref>{{Cita news|autore=Alessandra Lancia|url=http://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_terminillo_vallonina_leonessa-1130460.html|titolo=Rieti, al Terminillo esplode la «grana Vallonina»|pubblicazione=Il Messaggero Rieti|data=7 luglio 2015|accesso=18 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://corrieredirieti.corr.it/news/home/227105/vallonina-chiusa--insorgono-gli-operatori.html|titolo=Vallonina chiusa, insorgono gli operatori di Leonessa e Terminillo|pubblicazione=Corriere di Rieti e della Sabina|data=10 luglio 2016|accesso=18 agosto 2016}}</ref>). Una terza strada ha inizio a [[Micigliano]] ma è sterrata e generalmente inaccessibile ai veicoli. Da [[Roma]], [[Terni]] e [[L'Aquila]] si arriva al Terminillo raggiungendo Rieti (da Roma con la [[Strada statale 4 Via Salaria|strada statale 4 Salaria]], da Terni attraverso la [[Strada statale 79 Ternana|superstrada Rieti-Terni]] e dall'Aquila con la [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|statale 17]] passando per [[Antrodoco]]-[[Cittaducale]]), per poi uscire allo svincolo ''Nucleo industriale'' e percorrere la Terminillese. Da [[Ascoli Piceno]] invece è preferibile raggiungere [[Leonessa]] e percorrere la [[Strade provinciali della provincia di Rieti|strada provinciale 10]] e la [[Sella di Leonessa]].
 
=== Trasporto pubblico ===