Alexis Copello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento palmares |
aggiorno |
||
Riga 8:
|Record =
{{prestazione|[[Salto triplo|Triplo]]|17,68 m|2011}}
{{Prestazione
|Società =
|TermineCarriera =
|Palmares =
{{MedaglieNazione|CUB}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
Riga 21 ⟶ 22:
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Campionati
|oro 4 = 1
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
|dettagli = no
|cat = CUB
}}
{{MedaglieNazione|AZE}}
|Aggiornato = 22 aprile 2011 ▼
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
|cat =
}}
}}
{{Bio
Riga 45 ⟶ 54:
}}
Il miglior salto di Copello al coperto è di 17,24 m a [[Liévin]], eseguito il 5 marzo 2010, e la sua miglior misura all'aperto è di 17,68 m
== Biografia ==
Alexis Copello è specializzato nel salto triplo e in questa specialità a [[L'Avana]] il 20 maggio [[2009]] ha stabilito la sua miglior misura, pari a 17,65 m. È alto 185 cm e pesa 80 kg.
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Campionati mondiali di Berlino]] nel 2009 conquista la sua prima medaglia in carriera, giungendo terzo classificato nella prova del [[salto triplo]], con la misura di 17,36 m.
Riga 186 ⟶ 195:
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|colspan=7 align="center" |In rappresentanza di {{CUB}}
|-
|align="center" |2008
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto triplo maschile|Salto triplo]]
Riga 196 ⟶ 207:
|-
|rowspan=2 align="center" |2009
|[[Campionati
|{{Bandiera|CUB}} [[L'Avana]]
|Salto triplo
Riga 239 ⟶ 250:
|align="center" |16,92 m
|
|-
|colspan=7 align="center" |In rappresentanza dell'{{AZE}}
|-
|align="center" |2017
Riga 248 ⟶ 261:
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |2018
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]
Riga 255 ⟶ 268:
|align="center" |17,17 m
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 2018|Europei]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|Salto triplo
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}}
|align="center" |16,93 m
|
|}
== Coppe e meeting internazionali ==
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Qatar Athletic Super Grand Prix 2010|Qatar Athletic Super Grand Prix]] ({{bandiera|QAT}} [[Doha]]), salto triplo - 17,47 m {{Recordicona|MS|dim=small}}
* {{Med|B|Podio|nome}} all'[[Aviva British Grand Prix 2010|Aviva British Grand Prix]] ({{bandiera|GBR}} [[Gateshead]]), salto triplo - 17,09 m
Riga 267 ⟶ 287:
* {{Med|A|Podio|nome}} alla [[Coppa continentale di atletica leggera 2010|Coppa continentale]] ({{bandiera|HRV}} [[Spalato]]), salto triplo - 17,25 m
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Qatar Athletic Super Grand Prix 2011|Qatar Athletic Super Grand Prix]] ({{bandiera|QAT}} [[Doha]]), salto triplo - 17,05 m
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Golden Gala 2011|Golden Gala]] ({{bandiera|ITA}} [[Roma]]), salto triplo - 17,14 m
Riga 275 ⟶ 295:
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2011|Memorial Van Damme]] ({{bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), salto triplo - 16,89 m
* 6º ai [[Bislett Games 2012|Bislett Games]] ({{bandiera|NOR}} [[Oslo]]), salto triplo - 16,70 m
* 7º al [[Meeting Areva 2012|Meeting Areva]] ({{bandiera|FRA}} [[Parigi]]), salto triplo - 15,91 m
|