Eugenio de Blaas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|AnnoNascita = 1843
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 10
|AnnoMorte = 1931
|Epoca = 1800
Riga 23:
== Biografia ==
[[Immagine:Eugene de Blaas A Pensive Moment.jpg|thumb|left|''Momento pensieroso''.]]
Eugenio nacque
La sua prima opera di un certo rilievo è datata [[1863]] una pala d'altare per la parrocchiale di San Valentino di [[Merano]] (oggi nella Domus Mercatoruma di [[Bolzano]]). Negli anni si susseguirono varie opere per lo più sul tema di paesaggi veneziani, raffigurato la vita dei pescatori, gondolieri e bellezze veneziane. Fu anche ritrattista di nobili romani e veneziani, tra le opere più celebri spicca il ritratto dell'uomo d'affari Philip Morris e della duchessa Ersilia Canevaro.
[[Immagine:Eugen von Blaas - The Love Letter 1904.jpg|thumb|right|''La lettera d'amore''.]]
Espone in Italia e all'estero: a [[Vienna]], a [[Londra]] fra il 1875 e il 1892; a [[Parigi]], [[Berlino]], [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Bruxelles]] e [[san Pietroburgo]]. Dal 1884 al 1890 venne nominato Professore Onorario di Pittura all'Accademia di Venezia. Morì a Venezia nel [[1931]]. Le sue opere sono esposte nei musei di [[Leicester]], [[Melbourne]], [[Nottingham]], [[Sheffield]], [[Sydney]], Vienna e [[Trieste]].
{{clear}}
Riga 40 ⟶ 37:
== Bibliografia ==
*''Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni'' di A. M. Comanducci,
*''Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo'''. Torino 1972
*''Eugen von Blaas (1843-1931)''. Thomas Wassibauer, Das Werk / Catalogue raisonné 2004
|