Polidattilia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Personaggi noti affetti da polidattilia: Aggiunto info Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
[[File:Polydactyly 01 Rhand AP.jpg|thumb|upright=0.8|[[Radiografia digitale]] di una mano con dito soprannumerario]]
[[File:Polydactyly 01 Lfoot AP.jpg|thumb|upright=0.7|Radiografia digitale di un piede con dito soprannumerario]]
La '''polidattilia''' (dal [[lingua greca|greco antico]] πολύς ''polys'' "molto" + δάκτυλος ''daktylos'' "dito"), anche conosciuta come '''iperdattilia''', è un'anomalia genetica, nella quale le [[mano|mani]] o i [[piede|piedi]] dei soggetti affetti presentano un eccesso di dita rispetto alla normale conformazione. Quando le dita delle mani o dei piedi sono sei (è il caso relativamente più frequente), si parla anche di '''esadattilia'''.
La polidattilia può essere presente anche negli animali superiori.
|