FastTrack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Deca (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
'''FastTrack''' è un [[protocollo di rete|protocollo]] [[peer-to-peer]], utilizzato dai programmi di [[file sharing]] [[KaZaA]], [[Grokster]] e [[iMesh]].
 
È dall'inizio del 2003 che FastTrack è diventato la rete [[peer-to-peer]] più popolare e viene utilizzato principalmente per lo scambio di files musicali. Ora ha più utenti di quando [[Napster]] aveva raggiunto il suo picco. Caratteristica principale del protocollo è il permettere il [[resume]] dei [[download ]] e la possibilità di scaricare simultaneamente segmenti di file da [[peer multipli]] ha reso questo protocollo estremamente popolare.
 
L'ottima caratteristica di FastTrack di permettere il [[resume]] dei [[download ]] e la possibilità di scaricare simultaneamente segmenti di file da [[peer multipli]] ha reso questo protocollo estremamente popolare.
 
== Storia ==
 
FastTrack è stato creato nel [[Marzo]] [[2001]] contemporaneamente al suo [[client]] Kazaa dall'ingegno del programmatore [[Svezia|svedese]] [[Niklas Zennström]], dipendente della filiale [[Olanda|Olandese]] Kazaa BV.
 
Il tutto avvenne poco prima che [[Napster]] chiudesse a causa delle dispute legali con le major discografiche. Successivamente anche la rete di [[MusicCity]] venne chiusa, per cui tutti gli utenti che facevano capo a questo client migrarono a [http://www.morpheus.com/ Morpheus] un programma che utilizza la rete FastTrack.
 
Nel [[Novembre]] del [[2001]] i proprietari di FastTrack/KaZaa persero una causa, per cui furono costretti a nascondere la proprietà aziendale in una fitta rete di compagnie offshore, di cui la capogruppo era [[Sharman Networks]]. Nel [[Marzo]] [[2002]], la corte d'appello dichiarò che l'esistenza di FastTrack/KaZaa era legittima, in quanto come proprietari di una rete essi non potevano essere responsabili dei comportamenti degli utenti.
 
Nel [[Febbraio]] [[2002]] Morpheus non fu più in grado di pagare i diritti ai proprietari di FastTrack, per cui fu costretto a chiudere. La rete FastTrack utilizzò il programma [[open source]] [[giFT]] per un breve periodo, finché esso venne chiuso a causa di una serie di cambiamenti al protocollo (i clients proprietari di FastTrack sono configurati in modo di effettuare l'aggiornamento automatico del software, rendendo più semplice il cambiamento di protocollo ).
 
Nell'Aprile del 2002, si scoprì che KaZaA era connesso anche alla rete privata [[Altanet]], nota per non essere molto onesta. Inoltre il software di KaZaA contieneebbe ancheun problema di credibilità con la scoperta che conteneva [[spyware]] e [[adware]]. A causa di questi programmi nascosti, il sito Cnet’s [[Download.com]] ha fermato la distribuzione di KaZaA. Nello stesso mese, venne rilasciata una versione di KaZaA non autorizzata chiamata KaZaA Lite, dove tutti i programmi pubblicitari erano stati rimossi. La situazione era del tutto simile ai programmi peer-to-peer di [[Grokster]] e [[Clean Grokster]]. Nel 2003 fu attuata una totale revisione del protocollo e fu creata una multi-piattaforma open source.
 
== Tecnologia ==
 
FastTrack rappresenta laparte della seconda generazione dei protocolli [[peer-to-peer|P2P]]. Si basa sul protocollo [[Gnutella]] e lo evolve attraverso il concetto di [[supernodo]] e migliorandone la [[scalabilità]]. La funzionalità dei supernodi è costruita attorno al client: un computer molto potente avente una linea veloce e che si connetta con un programma client diventa automaticamente un supernodo, in pratica agisce come un indice provvisiorio per gli utenti più lenti.
Il funzionamento a grandi linee è il seguente:
Funziona in questo modo: al primo collegamento il programma si incorpora ([[hardcoded]]) una lista di supernodi, sotto forma di [[indirizzo IP|numeri IP]]. Il client individuerà il supernodo più vicino funzionante e riceverà una lista dei supernodi attivi e correnti da usare per futuri tentativi di connessione. Il client, ottenuto un supenodo come sua "sorgente" ([[upstream]]) invierà una lista di file con l'intento di condividerli a quel supernodo, e una richiesta di ricerca. Il supernodo comunica con altri supernodi allo scopo di soddisfare la richiesta di ricerca. Poi il client si collega direttamente (peer) per iniziare lo scaricamento (download) del file. Questo trasferimento viene eseguito utilizzando un protocollo [[HTTP]].
*Al primo collegamento il programma si incorpora ([[hardcoded]]) una lista di supernodi, sotto forma di [[indirizzo IP|numeri IP]].
Per permettere lo scaricamento di files da sorgenti multiple, FastTrack impiega un algoritmo di [[hashing]] chiamato [[UUHash]]. Questo algoritmo ha la capacità di decodificare file molto grandi, ma ha dei difetti che causano il danneggiamento dei files stessi senza la possibilità di accorgersene. Molti, tra cui la [[RIAA]], hanno sfruttato questa vulnerabilità per inviare sulla rete file corrotti.
*Il client individua il supernodo più vicino funzionante e riceve una lista dei supernodi attivi e correnti da usare per futuri tentativi di connessione.
*Il client, ottenuto un supenodo come sua "sorgente" ([[upstream]]) invierà una lista di file con l'intento di condividerli a quel supernodo, e una richiesta di ricerca.
*Il supernodo comunica con altri supernodi allo scopo di soddisfare la richiesta di ricerca.
*Il client si collega direttamente (peer) per iniziare lo scaricamento (download) del file (trasferimento eseguito con il protocollo [[HTTP]]).
Per permettere lo scaricamento di files da sorgenti multiple, FastTrack impiega un algoritmo di [[hashing]] chiamato [[UUHash]]. Questo algoritmo ha la capacità di decodificare file molto grandi, ma ha deidelle difettivulnerabilità che causanonon ilpermettono danneggiamentoun deicontrollo filesdi stessiintegrità senzadel la possibilità di accorgersene. Moltifile, tra cuipermettendo la [[RIAA]],condivisione hannoquindi sfruttato questa vulnerabilità per inviare sulla retedi file corrotti.
 
== Reverse Engineering ==
 
Il protocollo FastTrack utilizza una [[crittografia]] dei dati (encription, in inglese) non documentata dal suo creatororecreatore, così come lo era il software del primo client. Programmatori open source sono riusciti a [[decompilazione|decompilare]] la parte di protocollo che si occupa della comunicazione con il client-supernodo; la parte di protocollo che permette la comunicazione tra supernodi rimane in gran parte sconosciuta.
 
I dati di inizializzazione per effettuare la codifica dei dati mediante l'algoritmo vengono inviati in chiaro senza l'utilizzo di [[chiavi pubbliche]] codificate. È in questo modo che è stato possibile effettuare una decompilazione relativamente semplice di questa parte del protocollo.