Oliverio Girondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: citazione fonte |
→Biografia: citazione fonte |
||
Riga 21:
Nacque in una famiglia agiata, che gli consentì di viaggiare in [[Germania]], [[Italia]], [[Belgio]], [[Spagna]], [[Inghilterra]].
Girondo, trasferitosi a [[Epsom]] per motivi di studio e dopo essersi laureato in [[giurisprudenza]],<ref name=Vidas /> venne alla ribalta nel [[1922]], grazie ad una raccolta di poesie intitolata ''Veinte poemas para ser leidos en el tranvia'', che evidenziò già dal titolo i temi ''[[ultraismo|ultraisti]]'', caratterizzati dalla descrizione di sensazioni ed emozioni di fatti contemporanei, alterati con modalità [[surrealismo|surrealistiche]], ed impreziositi da accentuazioni ironiche sfocianti, talvolta, in giochi di parole e ''greguerias'' alla [[Ramón Gómez de la Serna|Gomez de la Serna]].<ref name ="le muse" /> Nel celebrare la vita cosmpolitana e urbana, Girondo formulò acute e ironiche critiche ad alcuni [[morale|costumi]] contemporanei dominanti.
Proprio quest'ultimo, assieme ad [[Guillaume Apollinaire|Apollinaire]] e [[Jean Cocteau|Cocteau]] fu uno dei più importanti paladini e sostenitori degli "ultraisti".
Riga 35:
E non a caso alcuni critici lo definirono «il Peter Pan dell'ultraismo argentino», nel senso che rimase giovanile, o persino infantile, dal punto di vista del cammino artistico.<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=V |p=289}}</ref>
Nonostante questo, Girondo si può considerare uno degli esponenti più importanti dell'ultraismo del suo Paese, che non solo ha formato scrittori del calibro di [[Jorge Luis Borges|Borges]] e [[Ricardo Güiraldes|Guiraldes]], ma ha avuto il merito di rinnovare la [[letteratura]] argentina degli anni venti e trenta.<ref name=Vidas>{{Cita web|url=http://www.biografiasyvidas.com/biografia/g/girondo.htm|titolo= Oliverio Girondo nel sito biografiasyvidas.com|accesso=28 agosto 2015}}</ref>
Si sposò con la poetessa [[Norah Lange]] e strinse una profonda amicizia con [[Federico García Lorca|Garcia Lorca]].<ref>{{Cita web|url=http://www.poemas-del-alma.com/oliverio-girondo.htm|titolo= Oliverio Girondo nel sito poemas-del-alma.com|accesso=28 agosto 2015}}</ref>
|