Giroldo da Como: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: correzioni |
|||
Riga 24:
Giroldo appartenne alla moltitudine di [[artista|artisti lombardi]] trasferitisi nel [[Lucca|lucchese]], nel [[Pisa]]no, nel [[Pistoia|pistoiese]], come ad esempio [[Guidetto (architetto)|Guidetto]] e [[Guido Bigarelli|Guido da Como]].<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=V |p=289}}</ref>
Le opere certe di Giroldo, in quanto firmate, sono tre: un [[bassorilievo]] raffigurante la ''Madonna in trono fra i santi Pietro e Paolo'', a [[Montepiano]], caratterizzato da accostamenti con [[Nicola Pisano]], da un evidente naturalismo iconografico e da una sempre minore influenza del [[Guido Bigarelli|Bigarelli]] e dell'[[arte bizantina]]; il grande fonte battesimale nel [[Cattedrale di San Cerbone|duomo di Massa Marittima]] del [[1267]], con ''Storie della vita di Cristo'', caratterizzato dalla ricchezza del racconto, dall'accuratezza degli elementi decorativi e dalla notevole varietà dei riferimenti iconografici;<ref name = Trec /> un bassorilievo
Gli [[storia dell'arte|storici dell'arte]] non sono ancora sicuri sull'attribuzione a Giroldo del lavori architettonici della pieve di san Giovanni Battista a [[Montevoltraio]], della facciata del battistero di [[Volterra]] e del portale della chiesa di San Michele, sempre a Volterra, anche se non mancano elementi caratteristici presenti nelle opere dell'architetto-scultore, quali la [[Plasticità (arte)|plasticità]] e l'[[iconografia]].<ref name = Trec />
| |||