Utente:Tsu.name/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tsu.name (discussione | contributi)
Tsu.name (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{U|zona demilitarizzata coreana|politica|agosto 2013}}
{{Avvisounicode}}
{{Confine
Line 32 ⟶ 31:
È una striscia di terra che attraversa la Penisola Coreana, istituita di comune accordo tra la [[Corea del Nord]], la [[Cina]] e le [[Nazioni Unite]] nel 1953 e che funge da zona cuscinetto tra le due Coree. Divide la Penisola Coreana in due parti, attraversa il [[38º parallelo Nord|38º parallelo]] (rappresentante il precedente confine tra i due stati) con un angolo acuto, con la parte ovest a sud del 38º parallelo, e la parte est a nord dello stesso. Lunga 248&nbsp;km e larga 4&nbsp;km, è, nonostante il nome, il confine più armato del mondo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.lifeinkorea.com/culture/dmz/dmz.cfm|titolo=DMZ|sito=lifeinkorea.com|data=23 ottobre 2007|accesso=7 maggio 2014}}</ref>. Nel corso degli anni la zona è stata teatro di diversi incidenti che hanno coinvolto sia civili che militari.
 
La zona fu stabilita come tale alla fine della [[guerra di Corea]]; con l'armistizio del 27 luglio [[1953]] le due parti in guerra accettarono di fare arretrare le proprie truppe di 2.000 metri dalla [[linea di demarcazione militare coreana]], creando così una zona cuscinetto di 4 km di larghezza. La [[linea di demarcazione militare coreana]], in [[lingua inglese|inglese]] "Military Demarcation Line (MDL)", si trova al centro della ZDC, ed indica esattamente la posizione del fronte al momento della firma dell'armistizio.
 
All'interno della zona demilitarizzata, presso la costa occidentale peninsulare, vi è l'Area di Sicurezza Congiunta, dove le negoziazioni hanno luogo e dove furono firmati i principali trattati. Inizialmente era il solo punto di contatto tra le due Coree, ma nel 2007 le cose cambiarono quando fu rimessa in funzione la ferrovia attraversante la zona demilitarizzata.