Annone Veneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bluriv (discussione | contributi)
Bluriv (discussione | contributi)
Riga 84:
Oggi l'economia del comune di Annone Veneto è in gran parte legata alla coltivazione di vitigni pregiati ed alla produzione di vini di altissima qualità ([[Tocai]], [[Pinot]], [[Chardonnay]], [[Riesling]], [[Sauvignon]], [[Verduzzo]], [[Merlot]], [[Malbech]], [[Cabernet]] e [[Refosco dal peduncolo rosso]]), che hanno ricevuto ambiti riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. Il territorio fa parte dell'area [[D.O.C.]] [[Lison-Pramaggiore]].
Notevole è anche lo sviluppo delle due zone artigianali-industriali.
Dal [[1989]] è [[Città del vino]] di nome e sempre più di fatto,; è inserita negli itinerari del [[turismo enogastronomico]] della [[Venezia Orientale]], grazie alle molte aziende vitivinicole che producono e vendono direttamente su una superficie di 950 ettari.
Annone Veneto è capitale dell'[[agricoltura biologica]] e della [[produzione sostenibile]], con il 10% di superficie vitata a [[biologico]].
Fa parte del [[Distretto Turistico]] della [[Venezia Orientale]].
 
== Società ==