Storia della combinatoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Laszlo Lovasz |
fix |
||
Riga 19:
Un altro oggetto studiato è quello che in Italia si chiama prevalentemente [[triangolo di Tartaglia]], schieramento bidimensionale di [[coefficienti binomiali]]. Noto agli indiani, si ritrova nel [[XIII secolo]] in [[Giordano Nemorario]] nell'opera dell'arabo [[Al Tusi]] e nei testi cinesi intorno al [[1300]]; questi verosimilmente riprendono risultati ora perduti di [[Chia Hsien]] ottenuti intorno all'anno [[1100]].
Ricordiamo infine [[Leonardo Fibonacci]] con i suoi [[numeri di Fibonacci|numeri]].
== [[Secolo XVII]] ==
Riga 46:
Il [[permanente (matematica)|permanente]] di una matrice viene studiato da [[Jacques Philippe Marie Binet|Binet]] e Cauchy.
Si studiano il [[problema degli incontri]] e il [[problema dei ménages]].
Attraverso la matematica ricreativa si introducono altri problemi: il problema dei grafi hamiltoniani, il problema dei 4 colori posto da [[Francis Guthrie]], le [[triple di Steiner]].
Riga 63:
Gli importanti progressi della matematica ''astratta'' che si concentra sulla costruzione di un ampio edificio formale basato su assiomi e retto da dimostrazioni di esistenza conduce ad una caduta dell'importanza dei metodi costruttivi; una sorta di colpa di questo ''squilibrio'' è attribuibile in particolare ad [[Hilbert]] all'inizio del XX secolo e ai [[Nicolas Bourbaki|Bourbakisti]] a partire dagli anni 1930. Da questo punto di vista si tende a considerare i problemi combinatorici o al livello della matematica ricreativa o troppo difficili e irrisolvibili.
La combinatoria accenna a raggiungere una certa autonomia dopo la pubblicazione del testo ''[[Combinatory Analysis]]'' di [[Percy Alexander MacMahon]] nel 1915. L'importanza della disciplina cresce, ma solo gradualmente, negli anni successivi: sono da ricordare i testi di [[König]] sulla teoria dei grafi e di [[Marshall Hall]].
In questo periodo, comunque, si ottengono importanti risultati e si aprono nuovi importanti filoni di ricerca: a questo proposito vanno ricordati nomi quali Ramsey, Kuratowski, Polya, Renyi.
Riga 80 ⟶ 79:
Un'azione diversa, ma molto efficace, si deve a [[Paul Erdős]] e alla sua capacità di porre e risolvere problemi, i suoi contributi riguardando soprattutto problemi estremali.
Altre figure importanti: [[Izrail' Moiseevič Gel'fand]], [[László Lovász]], [[Richard Stanley]], [[Bela Ballobas]], [[Doron Zeilberger]], [[Noga Alon]].▼
▲[[Izrail' Moiseevič Gel'fand]], [[László Lovász]], [[Richard Stanley]], [[Bela Ballobas]], [[Doron Zeilberger]], [[Noga Alon]].
=== Combinatorica algoritmica ===
|