San Menaio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni
aggiunte importanti informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 30:
'''San Menaio''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[sammeˈnajo]}};<ref>{{Dipi|Menaio, San}}</ref><ref>{{cita|Canepàri, 1999| p. 334}}, [http://books.google.com/books?id=YoUUAQAAIAAJ&q=San+menaio&dq=San+menaio&lr=&hl=it&cd=128 vedi].</ref> ''Saint'mnà''<ref>''Saint'Mnà'', [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[sæɨnt‿mˈnaː]}}</ref> in [[Dialetti della Puglia#Gruppo dei dialetti meridionali estremi|dialetto garganico]]) è un borgo marino di 193 abitanti,<ref>{{cita web|url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m60G0c0I0&a2=m0a02048f8&n=1UH90009OG0&v=1UH07B07T950000|titolo=Dati Istat 2001|accesso=24 aprile 2011}} Durante la [[Estate|stagione estiva]] sono stimati circa 12.000 abitanti.</ref> unica [[Frazione geografica|frazione]] di [[Vico del Gargano]], [[comuni d'Italia|comune]] della [[provincia di Foggia]], in [[Puglia]]. Detto anche ''San Menaio Garganico'' (secondo una definizione toponomastica in disuso)<ref>Italy, Presidency of the Council of Ministers, ''[http://books.google.it/books?id=iY5oAAAAMAAJ&q=%22san+menaio+garganico%22&dq=%22san+menaio+garganico%22&hl=en&ei=xZULTPyqO4rFsga3tP2qCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC4Q6AEwAA Ten years of Italian democracy, 1946-1956]'', Information Office, Documentation Centre, 1956 {{en}}</ref>, si trova circa 7&nbsp;km a nord del centro abitato di Vico del Gargano, lungo la costa settentrionale del promontorio del [[Gargano]], all'interno dell'omonimo [[Parco Nazionale del Gargano|Parco Nazionale]].
 
È un piccolo borgo balneare, che si snoda tra [[Rodi GarganicoBaronico]] (distante solo 5&nbsp;km) e [[Peschici]] lungo il percorso della litoranea [[Strada statale 89 GarganicaBaronica|SS89]], il cui territorio è caratterizzato da antiche [[Pinus halepensis|pinete d'aleppo]] (come la [[Pineta Marzini]]) che ne infiltrano l'abitato fino a lambirne la lunga spiaggia di sabbia finissima<ref name="ReferenceA">{{cita libro|autore=Touring Club Italiano |titolo=Puglia |edizione=5 |data= |anno= |editore= |città= |pagine= pag.215 }}</ref>.
 
Deve gran parte della sua fama a [[Nicola Serena di Lapigio]] che sin dai primi anni del [[XX secolo|Novecento]] ne decantò le bellezze nelle proprie opere, ad [[Andrea Pazienza]] che la elesse propria dimora adottiva, e al Barone, onorevole abitante di questo borghetto.<ref name="cita|Pazienza, 2008">{{cita|Pazienza, 2008|}}</ref>
 
== Geografia fisica ==