Strada statale 494 Vigevanese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 33:
 
Da Gaggiano la SS 494 prosegue rettilinea, a carreggiata singola anche se con sede ampia, raggiungendo [[Abbiategrasso]], centro principale dell'[[Esticino]] milanese. Qui incrocia la [[strada statale 526 dell'Esticino]] e inizia a dirigersi verso sud-ovest, attraversando il [[Ticino (fiume)|Ticino]] ed entrando così in [[Lomellina]], la regione situata ad ovest del Ticino appartenente alla [[Provincia di Pavia]]. La Vigevanese evita il centro di Vigevano per mezzo di una variante, in origine esterna, che ora ne attraversa le periferie orientale e meridionale (Viale Artigianato, Viale Industria, Viale Commercio e Viale Agricoltura).<br>
Oltre Vigevano la strada si dirige verso [[Mortara]], altro importante centro della Lomellina, ove interseca l'ex [[strada statale 211 della Lomellina]], ora ''strada regionaleprovinciale 211 della Lomellina''. Superata esternamente la città di Mortara, attraversa [[Castello d'Agogna]], piccolo centro collocato sull'omonimo [[Agogna|fiume]], [[Valle Lomellina]] e [[Sartirana Lomellina]], in un paesaggio prettamente agricolo caratterizzato dalla presenza più o meno costante di [[risaia|risaie]].
 
Presso [[Torre Beretti e Castellaro|Torre Beretti]], ultimo paese della [[Lombardia]] toccato dalla strada, la strada compie una stretta svolta a gomito verso est che la porta ad avvicinarsi al [[Po]], che attraversa al ''Ponte di Valenza''. [[Valenza (Italia)|Valenza]] è la prima città toccata dalla strada in territorio [[piemonte]]se, in vista delle prime colline del [[Monferrato]]. La strada risale, con percorso tortuoso, tra paesaggi completamente diversi rispetto a pochi chilometri prima, la dorsale collinare che divide il corso del Po da quello del [[Tanaro]], ormai prossimi alla confluenza. Dopo lo scollinamento si scende verso [[Alessandria]], sulle rive del Tanaro, distante una decina di chilometri. Qui la Vigevanese si innesta nella ex [[strada statale 10 Padana Inferiore]].