Psicopatia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 98265701 di 82.51.123.83 (discussione) Etichetta: Annulla |
→Cenni storici: Errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
L'attuale concetto di psicopatia è da farsi risalire all'opera di [[Teofrasto]], allievo di [[Aristotele]], che nel suo celebre lavoro “Αναισχυντια” aveva scritto in questi termini{{anchor|430}}<ref name=millon>{{Cita libro| autore = [[Theodore Millon]] | coautori =Roger D. Davis| titolo =Disorders of Personality: DSM-IV and Beyond| editore =John Wiley & Sons, Inc.| anno =1996| città =New York | ISBN =0-471-01186-X}} pp. [[#169|169]], [[#430|430]],</ref>:
{{citazione|L'uomo senza scrupoli andrà a prendere in prestito più denaro da un creditore che non ha mai pagato ... Quando l'usuraio si ricorderà di qualche servizio che lo ha reso e, in piedi vicino alla bilancia, getterà lì po' di carne e, se può, anche una zuppa di ossa. Se ci riesce, tanto meglio, altrimenti, gli
Nel [[1801]] [[Philippe Pinel]] descrisse alcuni pazienti che erano mentalmente disturbati ma non abbastanza da denotare atti autolesionistici.
|