Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Con il termineIl '''Wanderlustwanderlust''' (impropriamenteanche definito ancheimpropriamente "'''Sindrome di Wanderlust'''") si intendeè un fortetermine desideriodi oorigine [[lingua tedesca|tedesca]] impulsoche si riferisce al desiderio di viaggiare edo esplorare il mondo.
 
==Etimologia==
Tale termine [[lingua inglese|inglese]] risulta essere un "[[prestito linguistico]]" proveniente dalla [[lingua alto-tedesca media]]. Il termine in tedesco ha origine dalle parole ''Wandern'' (esplorare) e ''Lust'' (desiderio).
 
Il primo uso documentato del termine in inglese avvenne nel 1902<ref>{{cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=wanderlust|autore= Online Etymology Dictionary|lingua=en|accesso=15 agosto 2018|titolo=Etymology of wanderlust}}</ref> come riflesso di quella che fu poi vista come una predilezione tipicamente tedesca per il "girovagare" (''wandering'') che potrebbe essere fatta risalire al [[romanticismo tedesco]] e al sistema di [[apprendistato]] tedesco, così come all'abitudine adolescenziale del "''wanderbird''" in cerca di un'unione con la natura<ref>Erik H. Erikson, ''Childhood and Society'', (1973) p. 325</ref>.
 
==Descrizione==
Il wanderlust indica il desiderio di andare altrove, di andare oltre il proprio mondo, di cercare qualcos'altro: un desiderio di [[esotismo]], scoperta e viaggio<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Wanderlust Meaning|url=http://aiesec.at/the-meaning-behind-wanderlust/|accesso=15 agosto 2018}}</ref>. Può riflettere un'intensa voglia di autosviluppo personale attraverso la scoperta dell'ignoto, affrontando sfide impreviste e conoscendo culture e stili di vita sconosciuti. Può essere guidato anche dal desiderio di fuggire e lasciarsi dietro sentimenti depressivi di colpa<ref>Otto Fenichel, ''The Psychoanalytic Theory of Neurosis'' (1946) p. 369</ref>.
 
Durante l'adolescenza, l'insoddisfazione dovuta alle restrizioni vissute in casa o nella propria città possono alimentare questo desiderio di allontanarsi e viaggiare<ref>S. Freud, ''On Metapsychology'' (PFL 11) p. 455</ref>.
 
==Nella cultura==
Questo concetto costituisce uno dei temi principali del [[romanticismo tedesco]], specialmente nella letteratura di [[Goethe]], ma anche nel campo della musica con opere come la [[Fantasia Wanderer]] di [[Schubert]] o della pittura come il [[Viandante sul mare di nebbia]] di [[Caspar David Friedrich]]. Nel 2012 è stato girato un film intitolato ''Wanderlust'' ([[Nudi e felici]]).
 
==Note==
<references/>