Fileteado: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
L'apparizione dell'[[automobile]] provocò la chiusura delle carrozzerie installate fuori delle città, per cui i carri e i [[Sediolo|sedioli]] dei campi e delle ''[[Estancia (agricoltura)|estancia]]s'' (le grandi tenute agricole) dovettero essere portati nelle città per essere riparati dai danni occasionali. Facendolo, li si ornava anche con il fileteado e, così, il filete passò dall'ambiente [[urbano]] a quello [[rurale]], diventando comune vedere carri campestre dipinti di verde e negro con filetti verde giallastro verde. [[Pablo Crotti]] fu un esperto nella fusione e fabbricazione di vetture. La sua carrozzeria, ubicata nelle vicinanze del barrio porteño di [[Floresta (Buenos Aires)|Floresta]], fu una delle più famose del suo tempo.
<!--▼
Il [[camion]] eliminò dalla scena i carri per il trasporto alimentare e i primitivi "filettati" di questi si persero per sempre, giacché nessuno si prese il disturbo di conservare alcun modello per la posterità. D'altra parte, il camion presentava tutta una sfida per il ''fileteador'' per essere molto più grande e pieno di anfratti. Nelle imprese di carrozzerie lavoravano carpentieri, fabbri, pittori di liccio e ''fileteadores''. Si trovavano fondamentalmente nei quartieri di [[Lanús]], [[Barracas (Buenos Aires)|Barracas]] e [[Nueva Pompeya (Buenos Aires)|Pompeya]]. Il camion arrivava con il suo [[Telaio (meccanica)|telaio]] e la sua cabina di fabbrica, e gli si fabbricava il cassone, che poteva essere di legno duro di [[Tabebuia|lapacho]] o di [[pino]], ben pulito per far credere che era buono, ma che in realtä durava molto meno. Poi, il fabbro forgiava i ferri creando ornamenti.
[[File:Fileteado colectivo delantera.jpg|250px|miniatura|sinistra|Fileteado in una unità moderna.]]
Il lavoro del ''fileteador'' arrivava alla fine e dipingeva su ponteggi. Soleva decorare i pannelli laterali di legno (tavoloni) con fiori e draghi, mentre la tavola principale si ornava con qualche tema proposto dal padrone. Il ''fileteador'' firmava nel tavolone o accanto al nome della carrozzeria.
Quando l'autobus di Buenos aires (il cosiddetto ''[[Colectivo (Argentina)|colectivo porteño]]'') cominciò a non avere più la dimensione di un'auto per passare ad essere una specie di camion modificato per trasportare gente, cominciò ad essere "filettato". La superficie da dipingere mancava di divisioni come quelle del cassone del camion, era metallica e il ''filete'' da dipingere era più elementare, senza figura. Si usava molto, in compenso, la linea [[Arabesco|arabesca]] e i [[Fregio|fregi]], in forma orizzontale e che facevano il giro della carrozzeria del ''colectivo''. Il nome dell'impresa si scriveva in lettere gotiche e il numero dell'unità soleva disegnarsi in maniera che si relazionasse con il numero della ''[[Quiniela (Argentina)|quiniela]]'', il popolare [[gioco del lotto]] argentino. Il ''colectivero'', ossia il conducente del veicolo, non voleva che questo assomigliasse a un camion di frutta e verdura, per cui i fiori erano "proibiti". All'interno del ''colectivo'' si filettava occasionalmente la parte posteriore del sedile del conducente.
▲<!--
== Técnica ==
[[Archivo:Fileteado puro.jpg|200px|thumb|Colores fuertes y uso sobrecargado de la superficie.]]
|