Fileteado: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
Il ''fileteador'' utilizzava per disegnare la sua opera uno "spolvero" (''espúlvero''), una carta sulla quale si disegnava l'opera; poi si perforava con uno spillo seguendo il tratto del disegno, si collocava sulla superficie da dipingere e, per ultimo, si spolverava su di esso [[Gessetto|gesso]] o [[carbone]] in polvere, nello stile dei maestri [[Rinascimento|rinascimentali]], in maniera che indicasse dove doveva realizzarsi il tratto con il pennello. Fatto questo, si utilizzava il rovescio dello spolvero per ripetere gli stessi passaggi in un'altra sezione della superficie da dipingere, per ottenere la stessa immagine ma al rovescio, In questa maniera si ottenevano le immagini simmetriche, così caratteristiche del fileteado.
 
Per dipingere i filetti diritti si unausa un pennello a peli lunghi (6 [[Centimetro|cm]]) e manico corto (o senza manico) chiamato ''bandita''. Per le lettere e gli ornati si utilizzano i cosiddetti pennelli da lettere con peli di 3,5 cm di larghezzalunghezza. Al suo All'inizio si utilizzava [[olio di lino]], colla e colori naturali. Poi [[smalto sintetico]] sintetico. L'uso di [[vernice]] trasparente fu un'idea di Cecilio Pascarella: mischiandolo con appena qualche goccia di nero e [[vermiglione]], lo si applica suo disegno già dipinto seguendo le pennellate della pittura base, ottenendo così un effetto in rilievo. L'effetto di volume si ottiene facendo risaltare le luci e le ombre con lucidi e sfumaturesfumati.
<!--
== Características y temas recurrentes ==