Papilio machaon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta la descrizione di un paragrafo; ripristinate le dimensioni predefinite delle immagini per una migliore formattazione.
Riga 57:
==Descrizione==
=== Uova ===
[[File:Papilio machaon egg.JPG|left|thumb|Uova]]Le uova di macaone vengono generalmente deposte sulla pianta nutrice, sono di piccole dimensioni e di colore giallo-arancio. Con il progressivo sviluppo della larva, le uova cambiano colore assumendo una colorazione nera poco prima dell'uscita della larva. La larva di macaone utilizza fin da subito il suo apparato masticatorio per degradare e ingerire la parete dell'uovo, che costituirà la sua prima fonte di nutrimento. [[File:Chenille de Grand porte queue (macaon).jpg|left|thumb|Bruco|alt=]]
[[File:Papilio machaon egg.JPG|left|thumb|Uova]]
 
[[File:Chenille de Grand porte queue (macaon).jpg|left|thumb|Bruco|alt=|207x207px]]
=== Bruco ===
{{Citazione necessaria|IIl [[bruco (larva)|bruchibruco]] appena slarvato é di colore nero, chepresenta delle spine lungo il dorso ed é lungo pochi mm. In questa forma si nutre abbondantemente della pianta nutrice, assumendo dimensioni sempre maggiori. diventanoIn maturiseguito dopoa 3 o 4 mute, sonoil dibruco diventato maturo acquisisce un colore azzurro-verde e presentanopresenta un preciso motivo ad anelli neri punteggiati di arancione sulla porzione dorsale, mentre appena slarvati sono di colore nero, presentano delle spine lungo il dorso e sono lunghi pochi mm. RaggiungonoRaggiunge una lunghezza massima di 6 cm, dopodiché si impupanoimpupa formando la [[crisalide]].}}[[File:Papilio.machaon.jpg|left|thumb|La pupa|alt=|274x274px]]
 
=== Pupa o crisalide ===
{{[[File:Papilio.machaon..}}<blockquote>jpg|left|thumb|La pupa|alt=]]Nei giorni precedenti l'impupamento, il bruco si nutre della pianta nutrice in maniera abbondante, espellendo un elevato quantitativo di feci di colore verde scuro e dalla forma sferica. Ad un certo punto il bruco smette di nutrirsi e, insieme alle sue feci, espelle un liquido semitrasparente di colore verde. Questo evento precede la successiva metamorfosi in [[crisalide]]. In questa fase il bruco aumenta la sua motilità con lo scopo di ricercare il punto più adatto per impuparsi. Una volta trovato, il bruco si lega al supporto (es. ramo, stelo, ma anche superfici inerti) tessendo un reticolo di seta a livello dell'estremità inferiore del corpo. Inoltre, tesse una sorta di cintura che permette di sostenere anche la parte superiore del corpo al supporto. A questo punto, nel giro di 24-48 ore, il bruco riduce il suo volume ed effettua l'ultima muta, trasformandosi da bruco a crisalide. La crisalide può assumere colore verde o bruno. Progressivamente la crisalide diventa trasparente, lasciando intravedere il colore delle ali della farfalla. In base alla stagione, la metamorfosi da crisalide a farfalla può avvenire nel giro di 10-15 giorni o anche mesi.</blockquote>[[File:Papilio machaon MHNT CUT 2013 3 11 Cahors Female Dorsal.jpg|left|thumb|Esemplare adulto|alt=|198x198px]]
 
=== '''Adulto''' ===