Valeriana locusta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Walty1971 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Walty1971 (discussione | contributi)
Riga 59:
===Etimologia e altri nomi===
Il suo nome botanico si deduce dal [[lingua latina|latino]] ''valere'', ovvero ''rigorosa'', ''sana''. Altri suoi nomi possono essere:
* '''valeriana insalata''' o '''valeriana olitoria''' (secondolat. '''olus''' = ''orto'', ''ortaggio'', per il botanico [[Linneo]]), per distinguerla, appunto, dadalla quellasua parente [[fitoterapia|fitoterapica]] "[[Valeriana officinalis|officinalis]]"
* '''soncino''' o '''songino''', dal greco ''sonchus'', ovvero ''morbido'', ''delicato''
* '''valerianella''', '''dolcinella''', '''gallinella''', '''grassagallina''', '''pasqualina''', soprattutto verso il [[Italia centrale|Centro Italia]].
* '''formentino''' nel solo [[Canton Ticino]], ''''[[:de:Gewöhnlicher Feldsalat|Nüsslisalat]]'' nel resto della [[Svizzera]].
* '''sarsèt''' nel soloin [[Piemontepiemonte]]se, dal termine, sempre dialettale, ''salssèt'', in contrasto col francese ''doucette'' che, secondo Dal Pozzo<ref>http://www.piemunteis.it/wp-content/uploads/DalPozzo_S.pdf</ref>, indicherebbe quindi il significato di ''leggermente salato''.
 
===Caratteristiche===
Fiorisce in [[primavera]] con fiori bianchi o azzurri. Raggiunge 30-40 cm di altezza. Non richiede grosse cure, predilige terreni soleggiati con un buon drenaggio. Si pianta in inverno. Ne esistono due varietà (cultivar) ben distinguibili. La prima, che produce semi grossi e delle foglie allungate, è chiamata "d'Olanda a Seme Grosso" (idonea alla coltivazione in serra); l'altra, invece, fruttifica dei semi più piccoli e viene detta "Verde Cuore Pieno" (idonea alla coltivazione all'aperto).