Locorotondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Architetture religiose: QUESTA è LA SCASLETTA GIUSTA
Riga 255:
* Palazzo DeBernardis.
* Palazzo Campanella nell'area urbana usato come mostra.
* Torre dell'Orologio del [[1819]] nel centro storico
* Villa Comunale ed il sottovilla.
 
Riga 264:
* Rettoria Chiesa di [[Annunciazione|Santa Maria Annunziata]] chiamata dal popolo di [[Santa Lucia]] vergine e martire del [[1813]].All'interno 2 altari quello centrale cobsacrato all'Anunziata e laterale consacrato al Crocifisso , la Via Crucis e le statue minori di:Gesù Crocifisso-Gesù Morto-Gesù Risorto-Madonna Addolorata vestita-Madonna del Carmine l'unica di Locorotondo-San Giuseppe vestito-Santa Lucia vergine e martire vestita festeggiata il 6 luglio-Sant'Anto di/da Padova-[[Papa Leone I|San Leone I Magno]] papa e in più i primi 4 Misteri della Processione dei Misteri.
*Rettoria-Basilica Minore-Santuario del [[1866]] della [[Madonna della Catena]] e dei Santi Martiri e Medici fratelli d'egea [[Cosma e Damiano]].All'interno le 3 statue dei Titolari più reliquia dei Santi Cosma/Cosmo/Cosimo e Damiano.
* Chiesa della Madonna della Greca il cui primo riferimento documentario risale al [[1520]], anche se appare evidente la sua origine più remota.
* Chiesetta-Oratorio dello Spirito Santo o detta di [[Sant'Antonio da Padova]] del [[1697]].voluta dal sacerdote Don Antonio Nardelli situata nel Corso principale , all'interno unico altarino con il quadro della [[Pentecoste]] della Discesa dello [[Spirito Santo]] più le statue di S.Antonio di Padova , la statua della Pietà usata il Venerdì Santo nella Processione dei Misteri la statua della [[Madonna delle Grazie]] e piccolina vestita dell'Addolorata più la Croce dei Misteri usata il Venerdì Santo.In Questa chiesetta termina la Processione dei Misteri.Le funzioni sono ogni settimana il martedì.
* Chiesetta di [[San Nicola di Bari]] del [[1582]] nel centro storico
Riga 269 ⟶ 270:
*Chiesetta periferica di [[Anna (madre di Maria)|Sant'Anna]] madre di Maria da poco restaurata dagli studenti del Caramia-Gigante.
*Chiesetta della [[Trinità (cristianesimo)|SS.Trinità]] in via Fasano alle spalle dell'ospedale.
*Parco Basile-Caramia e l'Istituto Tecnico Agrario Statale Giovanni Basile Caramia che dal'anno scolastico/a.s. 1997-1998 ha la sede secondaria periferica di Alberobello l'I.T..A.S. Don Francesco Gigante .
 
=== Altro ===
* Centro storico con le tipiche "Cummerse" (case con tetto a spioventi costruite con pietre a secco).
* Chiesa della Madonna della Greca il cui primo riferimento documentario risale al [[1520]], anche se appare evidente la sua origine più remota.
* Cinema ''Auditorium Comunale''.
* [[cantina sociale|Cantina Sociale]] del vino "Locorotondo DOC".
Riga 281 ⟶ 280:
* Contrada Serafino dalla quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato che degrada fino al mare.Il trullo (tipica abitazione rurale della Valle d'Itria).
*Da visitare oltre ai tanti trulli sparsi nella campagna vi sta il Trullo nella contrada Marziolla, il più antico trullo abitato pugliese datato 150'9-1559-1599 il realtà la forma costruttiva a trullo più antica sono i 3 absidi della Chiesa medievale di Barsento.
*Parco Basile-Caramia e l'Istituto Tecnico Agrario Statale Giovanni Basile Caramia che dal'anno scolastico/a.s. 1997-1998 ha la sede secondaria periferica di Alberobello l'I.T..A.S. Don Francesco Gigante .
 
[[File:SanGiorgio-Locorotondo.jpg|miniatura|Chiesa di San Giorgio (facciata)]]