Adolfo Gregoretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Bot: fix sezioni standard |
fix link |
||
Riga 55:
==Biografia==
Nacque a Carrara (Massa Carrara) il 25 febbraio [[1915]], figlio di Giuseppe e Lea Lazzoni.<ref name="marina">[http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/medaglie/Pagine/GregorettiAdolfo.aspx Marina Militare<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> A partire dal [[1932]] entrò come allievo presso l'[[Accademia navale]] di [[Livorno]], da cui uscì nel gennaio [[1936]] con il grado di [[guardiamarina]]. Nel [[1937]] fu promosso [[Sottotenente di vascello]], e dopo un lungo periodo di imbarco, dapprima su incrociatore e poi sulle siluranti di superficie, frequentò a Livorno il Corso per Direttore del Tiro.
Prestò servizio sull'[[incrociatore pesante]] ''[[Fiume (incrociatore)|Fiume]]'',<ref name=H4p24>{{Cita|Hogg, Wiper 2004|p. 24}}</ref> imbarcandosi poi su quello [[incrociatore leggero|leggero]] ''[[Alberto
Alle ore 07.30 del giorno successivo il cacciatorpediniere ''Malocello'' urtò contro una [[Mina navale|mina]] nemica che esplose al centro della nave, spezzandola in due tronconi.<ref name=R7p276-277/> Durante i momenti seguenti all'esplosione egli si prodigò nei locali allagati ed invasi dal vapore, portando in salvo il personale ferito,<ref name=R7p276-277/> dedicatosi poi alla distruzione dei documenti<ref name=I4p44>{{Cita|Il Nastro Azzurro n.4, luglio-agosto 2010|p. 44}}</ref> e delle carte nautiche. Dopo aver passato la propria cintura di salvataggio a un marinaio che ne era privo, affondò insieme alla nave.<ref name=I4p44/> Fu decorato con la [[Medaglia d'oro al valor militare]]<ref name=I4p44/> alla memoria.<ref name="marina"/> La città di Roma gli ha intitolato una via.
|