Catapulta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione POV
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
Il nome deriva dal greco "kata pelta", ovvero "attraverso lo scudo": il [[pelta]] è il piccolo scudo di legno e cuoio dei [[peltasti]], schermagliatori greci. Sebbene originariamente scagliasse dardi capaci di trapassare le corazze meno robuste, con il tempo il termine è passato ad indicare una qualsiasi macchina che scaglia un oggetto solitamente pietra, ma con catapulta generalmente ci si riferisce alla macchina da assedio medioevale, il cui nome specifico è [[onagro (arma)|onagro]].
 
== StoriaCenni storci ==
[[File:Ancient Roman catapult - Discours de la religion des anciens Romains (1581) (14763485952) (enhanced).jpg|thumb|Incisione illustra un disegno catapulta romana, 1581]]
Le prime catapulte della storia sono le [[balista|baliste]] che appaiono nel mondo greco verso la fine dell'epoca classica; tra i primi ad adottarle furono [[Dionisio di Siracusa]] e [[Onomarco di Foci]]. Lo stesso [[Dionisio di Siracusa]] introdusse l'idea di usarle come copertura sul campo di battaglia oltre che come strumento di assedio: le usò per attaccare la flotta Cartaginese che soccorreva la alleata città di [[Mozia]] che egli stava assediando (Diod.XIV,50,4).
Riga 12:
 
Nel periodo imperiale e nella tarda antichità la potenza delle catapulte andò decrescendo, finché se ne abbandonò la costruzione. Nel medioevo fu introdotto il [[Trabucco (arma)|trabucco]] a contrappeso, ma si trattava di un'arma molto più ingombrante delle antiche catapulte a torsione, che d'altra parte fu presto resa obsoleta dall'avvento della [[polvere da sparo]].
 
== Descrizione e funzionamento ==
L'immagine tipica di catapulta è quella costituita da due montanti verticali, disposta orizzontalmente una matassa attorcigliata, in mezzo alla quale era piazzata l'estremità di un braccio di legno. L'altro capo del braccio era terminato da una specie di cucchiara in cui si mettevano dei blocchi di legno o di metallo, che formavano una vera e propria mitraglia oppure dei liquidi infiammabili chiusi in un recipiente. Per far agire la macchina, si abbassava il braccio orizzontalmente, piazzando il proiettile nella cucchiara e poi lo si liberava per mezzo dello scatto. Il braccio ritornava con forza e scagliava il proiettile, che continuando il movimento ricevuto dall'impulso, abbandonava il braccio e descriveva una [[parabola]].
 
== Tipi di catapulta ==