Cardamomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Malesia
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
 
}}
Il '''cardamomo''' è una spezie. Il nome indica propriamente la ''Elettaria'', una specie di pianta tropicale della famiglia delle [[Zingiberaceae]] (la stessa famiglia dello [[Zenzerozenzero]]), ma spesso si indicano con lo stesso nome anche altre piante, tra cui la più simile al vero cardamomo è la ''[[Amoxmum]]''.
 
Era conosciuto in Europa fin dai tempi dei [[Grecia|Greci]] e dei [[Roma (città antica)|Romani]], che lo utilizzavano per produrre profumi, ed è attualmente nota come la terza spezie più cara al mondo dopo [[Crocus sativus|zafferano]] e [[vaniglia]].<ref name="Boock">Il libro completo delle spezie (''The complete book of spices''), Jill Norman (1990) [Trad. Simonetta Bertoncini] - ISBN 88-402-9198-9</ref>
Riga 58:
 
===Amomum===
* ''Amomum subulatum'' conosciuto come '''cardamomo nero''' o anche come '''cardamomo nepalese'''. È il più comune da trovare perché è il più coltivato; il maggiore produttore mondiale di cardamomo nero è infatti il [[Nepal]] (6,.647 tonnellate nel [[2006]]). La sua coltivazione è molto diffusa anche nel [[Sikkim]]. La grande produzione, e la maggiore disponibilità sui mercati, ne limita il prezzo ada un livello accessibile.
* ''Amomum costatum'' diffuso in [[Cina]] e [[Vietnam]] e particolarmente presente nella cucina di questi paesi.
* ''Amomum compactum'' diffuso in [[Thailandia]] e [[Birmania]]. È noto come '''cardamomo del Siam'''.
Riga 84:
 
=== Nelle medicine tradizionali ===
[[File:Elettaria cardamomum Capsules and seeds.jpg|thumb|destra|fruttiFrutti e semi di cardamomo.|243x243px]]
In Iran e India, il cardamomo verde è largamente utilizzato per la cura di infezioni ai [[dente (anatomia)|denti]] e alle [[gengiva|gengive]], per prevenire e curare malattie della gola ede [[alitosi]], congestioni dei polmoni e [[tubercolosi]] polmonare, infiammazioni delle [[palpebre]], disordini [[apparato digerente|digestivi]] e calcoli biliari.
 
Anche il cardamomo nero viene utilizzato nella [[medicina tibetana|medicina tradizionale tibetana]], [[medicina indiana|medicina tradizionale indiana]], [[medicina cinese|medicina tradizionale cinese]] e inoltre in quella [[medicina tradizionale iraniana|iraniana]] per curare mal di [[stomaco]], [[stitichezza]], [[dissenteria]] e altri disturbi digestivi.