Viadotto Polcevera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pleonastico specificare che Genova è in Italia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 41:
Già durante la costruzione, eseguita sotto l'egida della [[Condotte d'Acqua|Società Italiana per Condotte d'Acqua]], si registrò un notevole aumento dei costi effettivi rispetto a quanto preventivato in sede progettuale.<ref name=ing/>
Una volta completato, nel giro di pochi anni il ponte iniziò a manifestare problemi strutturali e di precoce obsolescenza, palesando un vistoso degrado edilizio già a partire dagli anni settanta. Complice un'errata valutazione degli effetti della viscosità del calcestruzzo, le strutture dell'impalcato manifestarono comportamenti diversi da quelli previsti in fase progettuale, spostandosi e deformandosi. Il piano viario del ponte, da orizzontale che era, finì presto per deformarsi e per creare numerosi saliscendi, cui negli anni ottanta venne posto parziale rimedio con ripetute correzioni di livelletta.<ref name=ing/>
Particolarmente infelice si rivelò l'aver costruito gli [[Strallo (ingegneria)|stralli]] in [[cemento armato precompresso]]
Con l'avanzare degli anni il viadotto divenne obsoleto anche dal punto di vista della portata: nel [[2009]], secondo uno studio della [[Società Autostrade]] sulla [[gronda di Genova]], il ponte Morandi sosteneva 25,5 milioni di transiti l'anno, con un traffico quadruplicato rispetto al precedente trentennio e
Ulteriori interventi, finalizzati alla messa in sicurezza per il rifacimento di tutte le strutture in calcestruzzo e la sostituzione delle barriere laterali in entrambe le direzioni di marcia, vennero effettuati tra il 2014 e il 2016 dalla società concessionaria [[Autostrade per l'Italia]]<ref name="giorn">{{Cita web |url=https://www.giornalettismo.com/archives/2672274/ponte-morandi-lavori-sicurezza |titolo=Il Ponte Morandi era definito un «viadotto malato» e sempre soggetto a lavori di manutenzione|autore=Enzo Boldi |editore=Giornalettismo|data=14 agosto 2018|accesso=14 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180814151254/https://www.giornalettismo.com/archives/2672274/ponte-morandi-lavori-sicurezza|dataarchivio=14 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref>; sempre nel 2016 un cedimento dei giunti rese necessario un nuovo intervento di manutenzione straordinaria, a seguito del quale il senatore [[Maurizio Rossi (imprenditore)|Maurizio Rossi]] presentò un'interrogazione parlamentare sull'andamento della messa in sicurezza del ponte al [[ministero delle infrastrutture e dei trasporti|ministro delle infrastrutture e dei trasporti]] [[Graziano Delrio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/ponte_morandi_genova_interrogazione_parlamentare-4268729/news/2018-08-14/|titolo=C'è un'interrogazione parlamentare del 2016 sui cedimenti del Morandi, ma è rimasta senza risposta|autore=|sito=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|lingua=it|accesso=2018-08-16}}</ref>
Riga 92:
|didascalia mappa =
}}
Poco prima delle ore 12:00 [[CEST]] del 14 agosto [[2018]] la sezione del ponte che sovrasta la zona fluviale e industriale di [[Sampierdarena]], lunga circa 200 metri, crolla insieme al pilone occidentale di sostegno: numerose sono le vittime fra gli automobilisti che erano in quel momento in transito<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2018/08/14/italia/genova-crollo-sul-ponte-morandi-MioSGiRI8e0th4TBLAFPHL/pagina.html|titolo=Genova, crolla parte di un ponte sull’A10. “Persone e auto sotto le macerie”|pubblicazione=[[la Stampa]]|data=2018-08-14|accesso=2018-08-14}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Annalisa Grandi|url=https://www.corriere.it/cronache/18_agosto_14/genova-crolla-ponte-morandi-sull-autostrada-a10-potrebbero-esserci-auto-coinvolte-9e675d1e-9fa9-11e8-9437-bcf7bbd7366b.shtml|titolo=Genova: crolla ponte Morandi sull’autostrada A10: «Almeno due morti»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=2018-08-14|accesso=2018-08-14}}</ref> e fra gli operai dell'AMIU,
A seguito della tragedia viene proclamato per il successivo 18 agosto un giorno di lutto nazionale e vengono indetti [[Funerali di Stato]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2018/08/16/genova-crollo-ponte-morandi-funerali.html|titolo=Genova, sabato i funerali solenni delle vittime del crollo del ponte {{!}} Sky TG24|accesso=2018-08-16}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/articolo/crollo-del-ponte-morandi-sabato-18-giornata-di-lutto-nazionale/9842|titolo=Crollo del ponte Morandi, sabato 18 giornata di lutto nazionale|accesso=2018-08-16|data = 16 agosto 2018|autore =Presidenza del Consiglio dei Ministri}}</ref>
|