Filo litz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione continuata |
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx |
||
Riga 34:
{{Cita|Terman 1943|pp. 37, Tabella 18, 78}} fornisce un'espressione per il rapporto tra la resistenza alla corrente alternata e la resistenza alla corrente continua per un filo litz isolato.<ref>Terman cita {{Cita|Butterworth 1926}}</ref> Essa non si applica agli avvolgimenti con spire multiple. Un'espressione per il rapporto delle resistenze negli avvolgimenti è data da {{cita|Sullivan 1999}} nell'Equazione 2 e nell'Appendice A (pagina 289).
Il filo di litz è molto efficace sotto 500 kHz; raramente è usato sopra 2 [[MHz]] in quanto molto meno efficace a queste frequenze.<ref name="Terman1943_p37"/> A frequenze maggiori di 1 MHz, i benefici sono gradualmente maggiorati dall'effetto di [[capacità parassita]] tra i fili.<ref>http://www.micrometals.com/appnotes/appnotedownloads/ipc4hqi.pdf</ref> Per frequenze nella banda delle microonde, l'effetto pelle è molto minore del diametro dei fili e la corrente che è forzata nei fili interni induce forti correnti parassite nei fili esterni, questo fenomeno annulla i benefici del filo litz al punto che si comporta peggio di un filo unico di uguale diametro.<ref>{{
▲ | title = Winding resistance and power loss for inductors with litz and solid-round wires
▲ | last1 = Wojda
▲ | first1 = Rafal P.
▲ | date = September 2016
|
▲ | publisher = IEEE
▲ | conference = Power Electronics and Motion Control Conference (PEMC), 2016 IEEE International
| doi = 10.1109/EPEPEMC.2016.7752107}}</ref>
|