Missing man table: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
fix
Riga 6:
 
==Storia==
La tradizione del tavolo dedicato ai dispersi e prigionieri di guerra risale ai tempi della [[guerra del Vietnam]]. Tale conflitto lasciò aperte molte ferite nella coscienza nazionale staunitensestatunitense: essendo stata una guerra non voluta da gran parte dell'opinione pubblica americana, i veterani di guerra che tornavano in patria spesso non vedevano riconosciuti i propri servizi e sacrifici. Allo stesso tempo però, si iniziò a ricordare anche chi non era tornato dal fronte, con la creazione di nuovi simboli, tra cui braccialetti, nastri gialli, una bandiera e la cerimonia del tavolo.<ref>{{cita|Raven|p. 31}}</ref>
 
Il primo "tavolo del ricordo" venne allestito dai membri dell'Associazione dei piloti da combattimento della Valle del Fiume Rosso (chiamati anche ''River Rats'', Topi di fiume), che al termine del conflitto si ritrovarono per ricordare le proprie missioni nelle zone di combattimento lungo il [[Fiume Rosso]], nel Vietnam settentrionale vicino ad Hanoi.<ref>{{cita|Raven|pp. 31-32}}</ref>
Riga 14:
Successivamente agli [[attentati dell'11 settembre 2001]] alle [[Torri gemelle]] di [[New York]], la cerimonia del tavolo è stata estesa ai [[caduti in azione]].<ref>{{cita libro|titolo=Broken Angel: A Military Romance|autore=Kristy Gibs|p=87|url=https://books.google.it/books?id=V75QDwAAQBAJ&pg=PA87|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180421211043/https://books.google.it/books?id=V75QDwAAQBAJ&pg=PA87|dataarchivio=21 aprile 2018}}</ref>
 
== Simbolismo ==
[[File:Missing Man Table at Eglin AFB.jpg|thumb|Il ''Missing man table'' preparato durante una celebrazione nel 2009 alla base dell'Air Force di Eglin.]]
Prima delle cene ufficiali e di gala, si usa tenere dei discorsi dedicati alle forze armate. Al termine dell'orazione, l'ultimo discorso è dedicato ai prigionieri di guerra e dispersi, con lo scopo di ricordarli fino al loro ritorno a casa: viene allora presentato il simbolismo di ogni oggetto presente sul tavolo. La prassi del tavolo dell'uomo disperso si è evoluta nel corso del tempo e al momento non è assoggettata ad alcun dipartimento della Difesa statunitense oppure ad istruzioni specifiche della funzione.
Riga 34:
Nell'episodio 7 della quarta stagione di ''[[The Night Shift (serie televisiva)|The Night Shift]]'', dal titolo ''Keep the Faith,'' dedicato ai veterani,<ref>L'episodio è andato in onda il 10 agosto 2017, diretto dal veterano della [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] [[Timothy Busfield]] e scritto dal veterano dell'[[United States Army|esercito degli Stati Uniti]] [[Bryan Anthony]]</ref> il personaggio interpretato da [[Dan Lauria]] spiega ai suoi medici il cerimoniale del tavolo dello scomparso.<ref>{{Cita web|url=http://hollywoodlife.com/2017/08/10/the-night-shift-dan-lauria-veteran-video/|titolo=‘The Night Shift’: Dan Lauria Breaks Down The Missing Man Table In Powerful Veteran-Run Episode|autore=Emily Longeretta|sito=Hollywood Life|data=2017-08-10|accesso=2017-08-31|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170901200037/http://hollywoodlife.com/2017/08/10/the-night-shift-dan-lauria-veteran-video/|dataarchivio=1º settembre 2017}}</ref>
 
== Note ==
<References/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=America's White Table|autore=Margot Theis Raven|editore=Sleeping Bear Press|anno=2013|altri=illustrato da Mike Benny|isbn=9781627531405|url=https://books.google.it/books?id=CU67BgAAQBAJ&pg=PT31|lingua=en-us|cid=Raven}}
 
== Voci correlate ==
* [[Morto in combattimento]]
* [[Wounded in action]]
* [[Prigioniero di guerra]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}