Palermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 189:
=== Età antica ===
[[File:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-11.jpg|thumb|upright=0.8|left|Graffiti preistorici, databili fra l'[[Epigravettiano]] finale e il [[Mesolitico]], nella [[Grotta dell'Addaura]]]]
[[File:Le cimetière punique (Palerme) 2.jpg|thumb|Necropoli [[Cartagine|punica]] all'interno della caserma dei Carabinieri del quartiere Cuba]]
[[File:Case romane piazza sett'angeli palermo.JPG|thumb|upright=0.8|Mosaici pavimentali di [[domus]] romane in piazza Sett'Angeli]]
L'area della piana di Palermo e i monti circostanti conservano resti di presenza umana sin dalla [[Preistoria]]. Ne è un esempio l'interno delle [[Grotta dell'Addaura|grotte dell'Addaura]], su un versante di [[Monte Pellegrino]], in cui si aprono alcune cavità abitate durante il [[paleolitico]] e il [[mesolitico]]. All'interno, in cui sono state ritrovate ossa e strumenti utilizzati per la caccia, si trova un vasto e ricco complesso di incisioni, databili tra l'[[Paleolitico|epigravettiano]] finale e il mesolitico, raffiguranti figure antropomorfe e zoomorfe.
| |||