Audi A8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 78:
Nel [[2002]] viene lanciata la seconda serie della berlina di lusso Audi, dopo 8 anni. Rispetto alla versione precedente è più grande e disponibile in due lunghezze (normale ed a passo lungo). Gli interni rimangono sempre molto lussuosi ma acquistano anche un'impronta sportiva.
 
Inizialmente viene venduta con una nuova motorizzazione 4.0 TDI a [[gasolio]], una novità rispetto alla serie precedente che montava il 3.3 TDI, successivamente questa motorizzazione viene rimpiazzata nel restyling. Questa vettura condivide la meccanica ema non il telaio (in [[alluminio]]) con la [[Volkswagen Phaeton]] (dove invece è di [[acciaio]]).
 
Nel [[2005]] subisce un [[Restyling (auto)|facelift]]: viene cambiata la calandra, che ora presenta una cornice cromata che ingloba la mascherina con lo stemma Audi che era già presente dal 2003 sulla 6.0 W12, adottando quindi il classico frontale "''singleframe''" della casa, che diverrà poi comune a tutte le Audi. Vengono apportate modifiche ai fendinebbia, che ora sono rettangolari, cambiano anche i gruppi ottici posteriori pur rimanendo invariato il profilo, e vengono aggiunte cromature al corpo vettura. Con il restyling viene introdotto il motore a gasolio 4.2 TDI che va a sostituire il 4.0 TDI. Questa [[berlina]] vanta l'ormai diffuso "joypad multifunzione", denominato MMI (simile all'I-Drive [[BMW]]). Adotta un [[cambio automatico]] denominato ''Tiptronic'' per le versioni a trazione integrale oppure multitronic per quelle a trazione anteriore.[[File:Audi A8.JPG|thumb|A8 seconda serie del 2007]]