Scuola genovese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Walty1971 (discussione | contributi)
Walty1971 (discussione | contributi)
Riga 13:
 
===La scuola genovese si allarga===
Inizialmente utilizzata per definire il nucleo storico, la locuzione è stata col tempo ampliata, prima verso altri cantautori genovesi della prima generazione, come [[Vittorio De Scalzi]] (cantautore e coautore di brani con Fabrizio de André), i [[New Trolls]], i [[Ricchi e Poveri]] e i [[Matia Bazar]].<ref name="dizionario" />, quindi con gli esponenti della nuova generazione della scuola genovese, primi tra i quali [[Ivano Fossati]] e [[Francesco Baccini]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/dicembre/13/Baccini_ballate_dell_autogrill_co_7_9912134832.shtml Baccini, le ballate dell'autogrill]</ref><ref name="dizionario" /><ref>[http://www.lastampa.it/2013/03/26/edizioni/asti/francesco-baccini-il-visionario-THEpAGLx8E5wBsdy4P0CSN/pagina.html La Stampa - Francesco Baccini, il "visionario"]</ref> seguiti poi da [[Max Manfredi]], [[Federico Sirianni]]<ref>[http://www.lastampa.it/2013/02/08/cronaca/appuntamenti/sirianni-e-i-suoi-amici-fragili-buon-compleanno-de-andre-o8PELZbQFkSHXekAHKEZiM/pagina.html La Stampa - Sirianni e i suoi “amici fragili” Buon Compleanno De André]</ref> [[Cristiano De André]] e altri. Legati a questo ambiente multiculturale anche la scrittrice [[Fernanda Pivano]], che tradusse in [[lingua italiana|italiano]] l'[[Antologia di Spoon River]] e sulla quale De André basò un album, e [[Paolo Villaggio]], scrittore e coautore di testi con De André (''Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poiters'' e ''Il Fannullone'').
 
==Note==