Palermo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 630:
* [[Riserva naturale orientata Capo Gallo]]: 5.858.300 m²; comprende l'intero promontorio del Monte Gallo che separa le due borgate di Sferracavallo e Mondello. Vi sono tutelati tratti di costa rocciosa, importanti falesie carbonatiche e tracce di macchia mediterranea;
* [[Riserva naturale integrale Grotta Conza]]: 43.000&nbsp;m²; corrispondente all'area prossima alla grotta e la cavità stessa, la riserva è collocata sul Pizzo Manolfo, nei pressi di Tommaso Natale. Viene preservato l'ambiente naturale mediterraneo e protette specie di pipistrelli<ref>{{cita web|url=http://www.siciliaparchi.com/_specialeRiserveTerritorioAmbiente.asp?voce=G|titolo=I parchi della provincia di Palermo|accesso=2 giugno 2010}}</ref>;
[[File:Pinienwald von Capo Gallo.jpg|thumb|right|Pineta della [[Riserva naturale orientata Capo Gallo|riserva di Capo Gallo]]]]
* [[Riserva naturale orientata Monte Pellegrino]]: 10.500.000&nbsp;m²; comprende l'intero promontorio del Monte Pellegrino e il Parco della Favorita. È stata istituita nel [[1996]] ma la prima misura di tutela risale alla fine del [[XVIII secolo]], per iniziativa di [[Ferdinando I di Parma|Ferdinando di Borbone]] che, con un editto reale, espropriò una area di circa 400 ettari per dedicarla ad attività di sperimentazione agricola e ad una riserva di caccia. Sono tutelate le cavità carsiche presenti e le [[specie]] endemiche vegetali e animali.
* [[Riserva naturale orientata Grotta della Molara]]: 400.000&nbsp;m²; situata nelle vicinanze nella periferia ovest di Palermo, la zona protetta ricade alle pendici del gruppo montuoso di Billiemmi, in contrada Pitrazzi, rappresenta una delle emergenze naturalistiche più interessanti della Sicilia Occidentale, in quanto racchiude in sé aspetti di alta valenza scientifica e storica legate a molteplici aspetti. Un vero e proprio scrigno contenente testimonianze paleontologiche, paletnologiche e archeologiche oltre a numerose peculiarità faunistiche (invertebrati cavernicoli e chirotteri) altrove raramente riscontrabili<ref>[http://www.grottadellamolara.it/home.asp Riserva Naturale Orientata “Grotta della Molara”<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.