Palermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 689:
Nel [[2011]] è stato celebrato per la prima volta dal [[XV secolo]] un [[Bar mitzvah]].<ref>[http://www.informasicilia.it/2011/06/02/palermo-arcigay-nella-chiesa-valdese-della-citta-incontro-con-la-rabbina-barbara-aiello/#.VZmxHvntmko Palermo: Arcigay, Nella Chiesa Valdese Della Citta' Incontro Con La Rabbina Barbara Aiello - Informa Sicilia | Informa Sicilia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://thejewishchronicle.net/view/full_story/26733235/article-Rediscovering-Jewish-Palermo The Jewish Chronicle - Rediscovering Jewish Palermo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Dopo quasi 5 secoli nel [[2018]] viene inaugurata, nell'oratorio di Santa Maria del Sabato, la sinagoga della città che diventa così il punto di riferimento per l'intera comunità ebraica dell'isola.<ref>http://palermo.meridionews.it/articolo/62771/sinagoga-rinasce-a-palermo-comunita-ebraica-una-parte-di-cultura-della-citta-ritorna-a-casa/</ref>
A seguito delle recenti immigrazioni e delle mode ''[[new Age]]'' sono anche presenti altre minoranze religiose<ref>Due templi [[Induismo|induisti]] [http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/08/31/foto/festa_e_processione_dei_tamil_induisti-94736614/1/#1], frequentati soprattutto dalle comunità marathi, hindu, telugu e tamil [http://www.archivioantropologicomediterraneo.it/riviste/estratti_12_1/07.pdf], un centro di cultura [[Buddhismo|buddhista]] tibetano [http://centromunigyana.tumblr.com/], un centro [[Soka Gakkai]] [http://www.sgi-italia.org/contatti/SediNazionali.php?ID=9] e un centro [[bahá'í]] [https://lafedebahaiinitalia.wordpress.com/come-contattare-i-bahai-in-italia/].</ref>.
|