Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Astore cantante scuro |statocons_versione=iucn3.1 |statocons=LC |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22695425|autore=BirdLife International 2016|a...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Astore cantante scurochiaro
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2269542522695438|autore=BirdLife International 2016|accesso=2021 agosto 2018}}</ref>
|immagine=[[File:Melierax_metabates_Melierax_canorus-Kapama_Game_Reserve,_South_Africa-8-4c01.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 29:
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''M. metabatescanorus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[TheodorCarl vonPeter HeuglinThunberg|HeuglinThunberg]]
|binome=Melierax metabatescanorus
|bidata=[[1861]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 47:
}}
 
L''''astore cantante scurochiaro''' ('''''Melierax metabatescanorus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[Theodor von HeuglinThunberg|HeuglinThunberg]], [[18611799]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]] originariodiffuso dellnell'area compresa tra [[AfricaAngola]] subsaharianameridionale, [[Zimbabwe]] e [[Sudafrica]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=2021 agosto 2018}}</ref>.
 
== Etimologia ==
''Melierax'' deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] ''melos'' e ''hierax'', che significano rispettivamente «una canzone» e «un falco»; ''metabates'' viene dal greco ''metabasis'', che significa «differente da», presumibilmente dagli altri [[Melierax|astori cantanti]]<ref name=hbw/>.
 
== Descrizione ==
[[File:Dark Chanting Goshawk (Melierax metabates) juvenile (12907843805).jpg|thumb|left|Un giovane.]]
[[File:Dark chanting goshawk (Melierax metabates metabates) with francolin.jpg|thumb|left|Un ''M. m. metabates'' con la preda (un francolino) in Senegal.]]
=== Dimensioni ===
Misura 4246-5060 cm di lunghezza, per un peso di 646493-695750 g (478-700 g nella sottospecie ''mechowi'') nel maschio e di 841700-8521300 g (650-815 g nella sottospecie ''mechowi'') nella femmina; l'[[apertura alare]] è di 86102-104123 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/darkpale-chanting-goshawk-melierax-metabatescanorus|titolo=DarkPale Chanting-goshawk (Melierax metabatescanorus)|lingua=en|accesso=2021 agosto 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
Questo rapace di medie dimensioni si differenzia dal suo cugino prossimo, l'astore cantante scuro, per il [[piumaggio]] più chiaro e per le [[Zampa|zampe]] più lunghe e più tozze. I sessi sono identici, ma la femmina è l'8% più grande e fino al 30% più pesante. I giovani sono diversi dagli adulti fino alla fine del loro primo anno.
L'astore cantante scuro è un rapace dalla costituzione tozza, spesso ben visibile mentre sta appollaiato sulle lunghe [[Zampa|zampe]] di colore rosso-arancio. La testa, il petto e le parti superiori sono essenzialmente di colore grigio scuro, mentre l'addome, le cosce e il [[groppone]] sono tutti finemente barrati di nero su bianco. Le primarie delle ali sono nere, e la [[Coda (anatomia)|coda]] è in gran parte barrata di bianco e nero. Come le zampe, la zona di pelle nuda alla base del [[becco]], chiamata cera, è rosso-arancio. La femmina è, in media, più grande del maschio, ma per il resto i due sessi sono molto simili nell'aspetto, mentre i giovani tendono ad avere un [[piumaggio]] dai toni più brunastri. Vengono riconosciute quattro sottospecie che occupano parti differenti dell'areale della specie e presentano leggere differenze in termini di dimensioni e aspetto<ref name=hbw/>.
 
Negli adulti, la testa, il petto e le parti superiori sono uniformemente grigio-blu chiaro o grigio argentato. Le secondarie e le grandi [[Penne copritrici|copritrici]] presentano, tuttavia, numerose vermicolature bianche. L'addome e le cosce bianchi sono nettamente e finemente barrati di grigio. Il [[groppone]] e le più lunghe delle sopra-caudali presentano un colore bianco uniforme. Le primarie sono nere. Anche la coda è nerastra, ma le [[Penne timoniere|rettrici]] esterne possiedono dei larghi bordi bianchi che creano un effetto di contrasto con il resto delle parti superiori.
 
I giovani sono abbastanza simili a quelli dell'astore cantante scuro (''[[Melierax metabates]]''). Hanno parti superiori di un marrone più acceso, con margini chiari sulle copritrici alari. Le secondarie hanno le estremità [[Camoscio (colore)|camoscio]]. Il groppone bianco è più macchiato che barrato. Sulla coda è presente una vaga fascia scura. Il sopracciglio è camoscio, la gola barrata. Le barre sull'addome sono meno visibili, il petto è più chiaro e più striato. L'[[Iride (anatomia)|iride]] è giallo chiaro, le zampe sono giallo-arancio opaco. I giovani che effettuano la [[Muta (biologia)|muta]] presentano un misto di piume marroni e grigie.
 
Negli adulti, gli occhi sono di colore rosso-marrone scuro. La cera e la base del [[becco]] sono rosse. Anche le zampe sono rosse<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===
Gli astori cantanti chiari sono piuttosto silenziosi, tranne che nel periodo di riproduzione, quando emettono un canto potente e melodioso abbastanza simile a quello dell'astore cantante scuro. Appollaiati su un posatoio o in volo emettono dozzine e dozzine di note che sembrano interminabili. Queste note sibilanti ''kleeu-kleeu-kleeu-klu-klu-klu'' accelerano e diventano tremolanti verso la fine. Alcune note musicali ''chee-chit, chee-chit'' vengono emesse in volo durante la parata. Gli altri suoni del repertorio sono del tutto simili a quelli dell'[[Melierax poliopterus|astore cantante orientale]]<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==