Vibo Valentia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
|Superficie=46.57
|Note superficie=
|Abitanti= 3394133642
|Note abitanti={{cita web |url=http://demo.istat.it/bilmens2016genbilmens2017gen/index.html |titolo=ISTAT - Bilancio demografico mensileal giugno31 2016dicembre 2017 |accesso=921 luglioagosto 20162018}}
|Aggiornamento abitanti=3031-612-20162017
|Sottodivisioni=vedi [[#Frazioni|Frazioni]]
|Divisioni confinanti=[[Briatico]], [[Cessaniti]], [[Filandari]], [[Francica]], [[Mileto (Italia)|Mileto]], [[Jonadi]], [[Pizzo (Italia)|Pizzo]], [[San Gregorio d'Ippona]], [[Sant'Onofrio (Italia)|Sant'Onofrio]], [[Stefanaconi]]
Riga 36:
}}
 
'''Vibo Valentia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈvibo vaˈlɛnʦja]|it}}<ref>{{Dipi|Vibo Valentia}}</ref>, {{link audio|It-Vibo Valentia.ogg|pronuncia}}), già '''Monteleone''' fino al [[1861]] e '''Monteleone di Calabria''' dal [[1861]] al [[1928]] (''Vibbu Valenzia'' o ''Muntalauni'' in [[dialetti calabresi|dialetto vibonese]]), è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum:33941}}33.642 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] dell'[[provincia di Vibo Valentia|omonima provincia]] in [[Calabria]].
 
È il comune più popoloso della cosiddetta [[costa degli Dei]] o Costa bella. L'area urbana vasta composta da vari comuni polarizzati su Vibo Valentia conta 87.245 abitanti<ref>(QUADRO TERRITORIALE REGIONALE a valenza PAESAGGISTICA, Calabria 2009) [http://www.urbanistica.regione.calabria.it/qtr/allegati/documenti/dp/parte_seconda/qc1/QC1_Territori_regionali_sviluppo.pdf Documento] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140304200942/http://www.urbanistica.regione.calabria.it/qtr/allegati/documenti/dp/parte_seconda/qc1/QC1_Territori_regionali_sviluppo.pdf |data=4 marzo 2014 }}</ref>.