Università Cattolica del Sacro Cuore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aron (discussione | contributi)
m spost. immagine placca
Riga 24:
 
Nel 1919, cinque eminenti personalità sotto il profilo culturale e religioso, padre [[Agostino Gemelli]], [[Ludovico Necchi]], [[Francesco Olgiati]], [[Armida Barelli]] ed [[Ernesto Lombardo]] fondano l'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente garante e fondatore dell'Università Cattolica. Il 24 Giugno 1920 ottiene l'approvazione del ministro dell'istruzione [[Benedetto Croce]] sotto l’avallo di [[Papa Benedetto XV]].
[[Immagine:Cattolica plaque.jpg|left|300px|thumb|Placca storica]]
 
Il 7 dicembre 1921 si inaugura ufficialmente a Milano la nascita del nuovo ateneo nella sede storica di via Sant’Agnese 2 donata all’università. A inaugurarla è il Cardinale Achile Ratti che passerà alla storia come papa [[Pio XI]].
Riga 52 ⟶ 51:
 
==L'edificio centrale==
[[Immagine:Cattolica plaque.jpg|left|300px200px|thumb|Placca storica]]
 
La ristrutturazione del monastero benedettino ad opera di [[Giovanni Muzio]] in collaborazione con l'ingegnere Pier Fausto Bartelli è iniziata nel 1929 e terminata vent'anni dopo.
Riga 62:
 
Nel 1933-34 al corpo centrale vennero aggiunti il [[Collegio Augustinianum]] <ref>[http://augustinianum.unicatt.it]</ref> (maschile), dotato di una sezione riservata ai seminaristi (chiamata Ludovicianum): si tratta di due edifici indipendenti e alti cinque piani collegati da un corpo di distribuzione orizzontale, dato che gli studenti avevano la stessa Direzione; oggi sono due Collegi distinti. Nel 1937 venne aggiunto anche il collegio femminile Marianum. L'ultima aggiunta fu la mensa nel 1949, caratterizzata da uno stile particolarmente sobrio in cui Muzio fa largo uso di paramenti intonacati, finimenti di mattoni e grigliati a sottolineare le finestre.
 
 
==Organizzazione==