Rende: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunta informazione desumibile dalle singole pagine di Wikipedia riferite ai comuni.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
È un centro dell'[[area urbana]] cosentina nel cui territorio comunale è ubicata l'[[Università della Calabria]], il più grande [[campus]] universitario italiano<ref name="unical.it">{{cita web|url=http://www.unical.it/portale/campus/index.cfm|titolo=sito dell'Unical}}</ref> e una delle migliori università d'Italia tra i grandi atenei. Nel 2018 ha ottenuto infatti il secondo posto nella classifica stilata dal [[Censis]] <ref>[http://www.ansa.it/calabria/notizie/2018/07/03/censis-unical-seconda-tra-grandi-atenei_7bfe7b5e-8251-4c88-81fc-076d6869c0a3.html Ansa.it]</ref> e si è collocata nella 212 posizione nella classifica internazionale elaborata dall'[[Università di Leida|Università di Leiden]].<ref>{{Cita web|url=http://www.citynow.it/luniversita-della-calabria-al-top-nelle-classifiche-censis-e-leiden/|titolo=L’Unical al top nelle classifiche CENSIS e LEIDEN - City Now|sito=City Now|data=8 giugno 2016|accesso=10 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.confapipress.it/rapporto-censis-universita-della-calabria-tra-i-migliori-atenei-ditalia/|titolo=Rapporto Censis: Università della Calabria tra i migliori atenei d’Italia {{!}} Confapi Press|sito=www.confapipress.it|accesso=10 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807231245/http://www.confapipress.it/rapporto-censis-universita-della-calabria-tra-i-migliori-atenei-ditalia/|dataarchivio=7 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellacalabria.it/index.php/cronaca/item/46967-unical,-crisci-siamo-tra-i-primi-atenei-italiani|titolo=Corriere della Calabria - Unical, Crisci: siamo tra i primi atenei italiani|sito=www.corrieredellacalabria.it|accesso=10 giugno 2016}}</ref>
 
Rende consta prevalentemente di due aree: la zona collinare in cui è inserita l'[[Università della Calabria|Unical]] e il centro storico, e la zona valliva nella quale si sviluppa l'agglomerato urbano. È il settimo comune calabrese per popolazione residente.
 
Per effetto ed a seguito del [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] 11 marzo 2016, il Comune di Rende ha diritto, nei suoi atti ufficiali, di fregiarsi del [[Città d'Italia#Calabria|titolo di Città]].<ref>{{Cita web|url=http://www.quicosenza.it/news/le-notizie-dell-area-urbana-di-cosenza/rende/80335-il-quirinale-trasforma-il-comune-di-rende-in-citta|titolo=Il Quirinale trasforma il Comune di Rende in Città - QuiCosenza.it|sito=QuiCosenza.it|accesso=14 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cosenzapage.it/rende/2016_03_11/mattarella-firma-il-decreto-rende-diventa-citta_4803|titolo=Mattarella firma il decreto, Rende diventa città|sito=Cosenza Page|accesso=25 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cn24tv.it/news/130553/rende-diventa-citta-consegnato-al-sindaco-il-decreto-firmato-da-mattarella.html|titolo=Rende diventa città. Consegnato al Sindaco il decreto firmato da Mattarella|sito=CN24|accesso=25 aprile 2016}}</ref>