Core i3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta socket supportati da questa serie di microprocessori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Semplificazione, stile
Riga 43:
'''Core i3''' è il nome commerciale di una serie di [[microprocessore|microprocessori]] [[x86]] di nona generazione sviluppati da [[Intel]] e apparsi sul mercato il 7 gennaio [[2010]].
 
Le [[CPU]] Core i3 si affiancano ai [[Core i5]], presentati nel terzo trimestre del [[2009]], e [[Core i7]], presentati a settembre 2008, che sono state le prime incarnazioni di fascia media della nuova architettura [[Nehalem (hardware)|Nehalem]], successiva alla [[Intel Core Microarchitecture]], e che andrà progressivamente a sostituire in tutti i settori di mercato, prendendo gradualmente il posto dei [[Core 2 Duo]], [[Core 2 Quad]] e [[Core 2 Extreme]]. Intel ha deciso di indicare con il nome di Core i7 solo i processori destinati alla fascia più alta del mercato desktop, mentre per le fasce di mercato inferiori e il settore mobile, verranno presentati i Core i5 per la fascia media e appunto i Core i3 per quella più bassa. La nuova architettura deriva in parte dalla "Core" dei predecessori, ma Intel ha comunque dichiarato che le innovazioni apportate sono talmente tante che è assolutamente doveroso considerare il nuovo progetto come un vero e proprio salto generazionale e non solo come un affinamento.
 
== Descrizione ==
Intel ha deciso di indicare con il nome di Core i7 solo i processori destinati alla fascia più alta del mercato desktop, mentre per le fasce di mercato inferiori e il settore mobile, verranno presentati i Core i5 per la fascia media e appunto i Core i3 per quella più bassa.
Al momento èE' previsto che le CPU Core i3 vengano destinate sia al settore desktop sia a quello mobile sebbene i [[core (Hardware)|core]] sui quali saranno basate le rispettive versioni, saranno differenti; si tratta della stessa strategia già utilizzata in passato con la presentazione dei Core 2 Duo, che nella loro prima generazione erano basati sui core [[Conroe (microprocessore)|Conroe]] e [[Merom (microprocessore)|Merom]] a seconda del settore cui erano destinati (rispettivamente desktop e mobile), sebbene commercializzati con lo stesso marchio.
 
La nuova architettura deriva in parte dalla "Core" dei predecessori, ma Intel ha comunque dichiarato che le innovazioni apportate sono talmente tante che è assolutamente doveroso considerare il nuovo progetto come un vero e proprio salto generazionale e non solo come un affinamento.
 
Al momento è previsto che le CPU Core i3 vengano destinate sia al settore desktop sia a quello mobile sebbene i [[core (Hardware)|core]] sui quali saranno basate le rispettive versioni, saranno differenti; si tratta della stessa strategia già utilizzata in passato con la presentazione dei Core 2 Duo, che nella loro prima generazione erano basati sui core [[Conroe (microprocessore)|Conroe]] e [[Merom (microprocessore)|Merom]] a seconda del settore cui erano destinati (rispettivamente desktop e mobile), sebbene commercializzati con lo stesso marchio.
 
Una caratteristica peculiare delle nuove CPU sarà la presenza del sottosistema video integrato. Si tratta di una caratteristica assolutamente inedita nel panorama delle CPU per sistemi desktop e mobile ma, sebbene attesa inizialmente con i primi core a [[45 nm]] [[Havendale]] e [[Auburndale (hardware)|Auburndale]], Intel ha deciso di annullare tali progetti in favore di una passaggio rapido alle soluzioni successive basate sul nuovo processo produttivo a [[32 nm]], conosciute come [[Clarkdale (microprocessore)|Clarkdale]] e [[Arrandale]].
 
== Caratteristiche ==
=== Alcune innovazioni di Core i3Innovazioni rispetto a Core 2 Duo ===
Sebbene per il progetto della nuova architettura Intel si sia ispirata profondamente alla precedente "Core" dei Core 2 Duo, esistono molteplici differenze tra i nuovi processori e quelli di precedente generazione. Di seguito vengono riportate le principali, per il cui approfondimento si rimanda alle voci principali, relative all'architettura ([[Nehalem (hardware)|Nehalem]]) e ai processori da essa derivati:
* Nuovo [[Socket (elettronica)|socket]] [[LGA 1156]].
Line 61 ⟶ 59:
* Presenza del sottosistema video integrato.
* Necessità di un nuovo chipset, appartenente alla famiglia [[Ibex Peak]].
 
== Comportamento ==
=== Differenze principali tracon Core i3 eil Core i5 ===
Essendo basati sulla stessa architettura, Core i3 e Core i5 sono molto simili nelle caratteristiche tecniche, ad ogni modo esistono alcune differenze sostanziali che determinano anche la diversa fascia di prezzo delle nuove soluzioni:
* I processori Core i3 saranno disponibili esclusivamente in versioni dual core, mentre i Core i5 prevederanno sia processori a 2 che a 4 core.
* Tutti i processori Core i3 avranno il sottosistema video integrato, mentre solo le versioni dual core di Core i5 ne saranno dotate.
 
=== Dati tecnici ===
Questa è la videata della funzione [[lscpu]] di un i3 su PC desktop in ambiente Linux Mint
 
Line 108 ⟶ 112:
<code>NUMA node0 CPU(s): 0-3</code>
 
== Differenze principali tra Core i3 e Core i5 ==
Essendo basati sulla stessa architettura, Core i3 e Core i5 sono molto simili nelle caratteristiche tecniche, ad ogni modo esistono alcune differenze sostanziali che determinano anche la diversa fascia di prezzo delle nuove soluzioni:
* I processori Core i3 saranno disponibili esclusivamente in versioni dual core, mentre i Core i5 prevederanno sia processori a 2 che a 4 core.
* Tutti i processori Core i3 avranno il sottosistema video integrato, mentre solo le versioni dual core di Core i5 ne saranno dotate.
 
== Classificazione ==
== Caratteristiche principali delle varie evoluzioni del Core i3 ==
=== Settore Desktop ===
==== Clarkdale ====
Riga 285:
 
== Voci correlate ==
* [[Microprocessori Intel|Elenco dei processori Intel]]
 
== Altri progetti ==