Discussione:Metodo scientifico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 526:
::::Disprezzare la filosofia ovviamente non crea nessun problema all’applicazione della scienza, anzi credo il contrario. Per fare non devo leggere di persone incompetenti in ricerca scientifica come i filosofi di professione. Comunque credo che se eliminassi (non interamente ma massivamente) la filosofia, sarei bloccato, quindi, visto gli ostacoli che vedo, a meno che qualcun altro non la pensi come me, mi astengo dal fare cambiamenti. Aspetto e spero! Cordialmente.--[[Utente:Gfpaleorna|Gfpaleorna]] ([[Discussioni utente:Gfpaleorna|msg]]) 16:45, 21 ago 2018 (CEST)
{{ping|Gfpaleorna}} Concordo con molte cose che scrivi, ma c'è stato un equivoco. Non intendevo dire che la geologia ecc. non è una scienza, ma che potrebbe apparire tale a chi desse un significato troppo restrittivo alla parola scienza. Infatti parlando in particolare della sismologia dicevo che è una scienza molto più dura di molte altre, nonostante la difficoltà/impossibilità di riprodurre gli"esperimenti". Ripeto: ogni disciplina ha un suo metodo scientifico, che applica nel modo opportuno/possibile gli stessi principi generali ed è importante comprendere i limiti metodologici di ogni disciplina. Anche in fisica esistono teorie altamente speculative ma spacciate per vangelo sulle riviste di divulgazione. --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 17:42, 21 ago 2018 (CEST)
{{ping|Pinea}} nessun problema, credo che il grosso della nostra discussione sia frutto di equivoci, e a parte qualche differenza di visione non credo ci siano concezioni incompatibili tra di noi. Certo, se capita tra di noi figurati con chi la scienza neanche sa cosa sia... La vedo dura una revisione di questa voce. Farò un appello per vedere chi con me può sfoltire la voce ed equilibrarla, per farne una voce sul metodo e non sulla storia filosofica del metodo, che non ha senso. Questa voce è importante in questa epoca di "fake news" e di gente senza laurea che vuole parlare alla pari con chi una laurea (e di conseguenza, si spera, una competenza su un argomento) ce l'ha. Ciao--[[Utente:Gfpaleorna|Gfpaleorna]] ([[Discussioni utente:Gfpaleorna|msg]]) 14:25, 22 ago 2018 (CEST)
== P. S. Grosso errore di impostazione ==
|