Scipione l'Africano libera Massiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
'''''Scipione l'Africano libera Massiva''''' è un dipinto di argomento storico risalente al [[1719]]-[[1721]], opera giovanile di [[Giambattista Tiepolo]] e si trova nel [[Walters Art Museum]] di [[Baltimora]], [[Stati Uniti d'America]].
 
==Storia del dipinto==
Il dipinto<ref>[http://art.thewalters.org/detail/19755/scipio-africanus-freeing-massiva/ Scheda del dipinto sul sito del Walters Art Museum.]</ref> è una delle prime opere conosciute del Tiepolo e preannuncia già la moda per gli argomenti di carattere storico e mitologico di ambientazione romana, tipici del pittore veneziano.
 
Riga 22:
È presente nella collezione di ''Don Marcello Massarenti'', catalogato nel [[1897]], anche se le modalità dell'acquisizione sono totalmente ignote. Fu quindi acquistato nel [[1902]] da [[Henry Walters]], che lo lasciò in eredità al [[Walters Art Museum]] nel [[1931]].
 
==Descrizione==
==Episodio storico==
Raffigura il momento in cui il generale romano [[Publio Cornelio Scipione|Scipione l'Africano]], dopo la vittoria di [[Battaglia di Baecula|Baecula]], libera [[Massiva (figlio di Gulussa)|Massiva]], il nipote di [[Massinissa]], capo dei [[Numidia|Numidi]] Massili. L'episodio è ben descritto da [[Tito Livio]].
 
Qualche anno dopo Massinissa risulterà decisivo per la fine della seconda guerra punica e, fra l'altro, combatterà a [[Battaglia di Zama|Zama]] al fianco di Scipione.
 
==Composizione==
Il dipinto mostra il generale romano Scipione l'Africano mentre rimprovera il giovane [[Massiva (figlio di Gulussa)|Massiva]] per aver disobbedito allo zio [[Massinissa]] e, quindi, non si era mantenuto a distanza durante la battaglia. Questi non riesce a sostenere lo sguardo di Scipione a causa dell'umiliazione provata.