Lancia Beta Montecarlo Turbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.104.110.38 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
ortografia |
||
Riga 38:
La [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] studiata dai tecnici [[Pininfarina]] viene costruita con [[Materiale composito|materiali compositi]] e [[Resina artificiale|resine artificiali]] e pur mantenendo la somiglianza con quella originale viene esasperata con [[Spoiler (veicoli)|spoiler]], [[minigonne]] e [[Alettone (veicoli)|alettoni]]<ref name="Lancia da competizione - Evoluzione, Rally & Endurance"/>. L'ingegnere [[Gian Paolo Dallara]] progetta e realizza un [[Telaio (meccanica)|telaio monoscocca portante]] in [[acciaio]] e [[alluminio]] con un'intelaiatura anteriore per l'[[avantreno]] e una posteriore per [[retrotreno]] e [[Motore a scoppio|motore]]<ref name="Lancia da competizione - Evoluzione, Rally & Endurance"/>. Vengono montate [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] a ruote indipendenti con barra stabilizzatrice anteriore e [[ammortizzatori]] doppi al posteriore, [[Freno a disco|freni a disco forati]] e [[Cerchione|cerchi in lega]] anteriori da 16 pollici anteriori e posteriori da 19<ref name="Lancia da competizione - Evoluzione, Rally & Endurance"/>.
La parte motoristica viene seguita da [[Gianni Tonti]] dell'[[Abarth]] e [[Claudio Maglioli]] e [[Nicola Materazzi]] della [[Lancia (automobilismo)|Lancia]]<ref name="Lancia da competizione - Evoluzione, Rally & Endurance"/><ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi">{{cita libro|autore=Aldo Zana|titolo=L'epopea delle Sport e Prototipi|editore=Giorgio Nada Editore|anno=2011|pp=132-135|capitolo=1978-1981: Separati in casa|isbn=978-88-7911-535-3}}</ref>. Nella fase sperimentale i meccanici provano ad installare nella Montecarlo il quattro cilindri boxer della [[Lancia Gamma]], anche in versione sovralimentata, ma viene quasi subito abbandonato in favore di un nuovo quattro cilindri [[turbocompressore|turbocompresso]] di 1,425.9 litri (pari a 1996,3 cm³ secondo il coefficiente
Il 18 dicembre [[1978]], nella [[galleria del vento]] degli stabilimenti torinesi di [[Pininfarina]], viene presentata ufficialmente la Lancia Beta Montecarlo Turbo che parteciperà al [[Campionato Mondiale Marche]]<ref name="GROUP 5/6 MONTECARLO">{{Cita web|url=http://www.lanciabetamontecarlo.nl/Gp5/group%205+6.html|titolo=GROUP 5/6 MONTECARLO|autore=|editore=Lancia Beta Montecarlo.nl|data=|lingua=en|accesso=3 ottobre 2013}}</ref><ref name="Lancia story collection">{{Cita web|url=http://www.carweb43.ch/Lancia/Story%20Collection/Vol-03-opt.pdf|titolo=Lancia story collection|autore=|editore=Carweb 43|data=|lingua=en|accesso=3 ottobre 2013}}</ref>. Nel febbraio del [[1979]], il primo pilota assunto dalla Lancia, [[Riccardo Patrese]] inizia i collaudi in pista e il 22 aprile, in occasione del Fiat Day all'[[Autodromo di Vallelunga]], porta per la prima volta la macchina in pista pubblicamente<ref name="GROUP 5/6 MONTECARLO"/><ref name="Lancia story collection"/>.
|