Palermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 705:
Si distinguono due scuole, la ''palermitana'' e la ''catanese''.
[[File:Pupi siciliani di palermo.JPG|thumb|right|Pupi esposti al [[Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino]]]]
A Palermo si può ammirare la più ricca collezione di Pupi al [[Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè]] e al [[Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino]], dove si trovano circa 3.500 tra pupi siciliani, marionette e burattini provenienti da varie parti del mondo. Il Museo internazionale delle marionette, in occasione della quinta sessione dell'Assemblea Generale degli stati aderenti alla Convenzione Unesco, svoltasi a [[Parigi]] dal 2 al 5 giugno [[2014]], è stato accreditato quale organizzazione non governativa consulente del Comitato Intergovernativo del Patrimonio Culturale Intangibile Unesco. Dunque è tra le poche [[Organizzazione non governativa|ONG]] che in Italia costituiscono un interlocutore privilegiato dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura]].
| |||