Teodeberto I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Beziers
Riga 55:
Dopo che Deoteria, che gli aveva dato il suo unico erede maschio, [[Teodebaldo]] (nato nel [[535]]), aveva annegato la propria figlia<ref name=greg>{{la}}[http://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#26.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', De interitu filiae Deoteriae. III, par.26].</ref>, Teodeberto, per lo scandalo la ricusò e prese in moglie la vecchia fidanzata, [[Wisigarda]], che poco tempo dopo morì<ref name=gregori/>.
 
Teodeberto, pur essendo alleato dell'[[impero romano d'oriente]], approfittando della [[Guerra gotica (535-553)|guerra]] tra i [[Bizantini]], guidati da Belisario e gli [[Ostrogoti]] di [[Vitige]], valicò le alpiAlpi<ref name=gre>{{la}}[http://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#32.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', Quod Theudoberthus in Italiam abiit. III, par.32]</ref>, e, riportando alcune vittorie, saccheggiò la [[pianura padana]] e occupò per un certo periodo la [[Liguria]] e l'[[Emilia]]. Inoltre fece coniare monete a [[Bologna]], essendo il primo re dei Franchi che fece apporre il suo nome e la sua effigie sui [[Solido (moneta)|solidi]] d'oro.
 
Dopo la morte di Visigarda, Teodeberto si sposò per la terza volta con una donna sconosciuta, ma non si riavvicinò a Deoteria, come testimonia Gregorio di Tours<ref name=gregori/>.