Le '''guerre dei cloni''' (''Clone Wars'') sono una serie di conflitti narrati nella saga [[Fantascienza|fantascientifica]] di ''[[Guerre stellari]]''. Sono menzionatimenzionate brevemente nel primo film della sagaserie ''[[UnaGuerre nuovastellari speranza(film)|Guerre stellari]]'' ([[1977]]), ma il conflitto non èvengono effettivamente rappresentatomostrate fino a ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]'' ([[2002]]) e ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]'' ([[2005]]). Le Guerreguerre dei Clonicloni vengonocostituiscono approfonditeinoltre nell'ambientazione filmdelle d'animazioneserie delanimate ''[[2008Star Wars: Clone Wars]]'' e ''[[Star Wars: The Clone Wars (filmserie animata)|Star Wars: The Clone Wars]]'' e nelladel [[Star Wars: The Clone Wars (serie animatafilm)|seriefilm omonimaomonimo]]., Inoltreoltre sonoa stati dedicati al conflitto numerosiromanzi, librifumetti e giochivideogiochi.
Nella cronologia interna alla saga, le guerre dei cloni si svolgono nel corso di tre anni, dal 22 al 19 [[BBY]], per prevenire la secessione di numerosi sistemi stellari dalla [[Repubblica Galattica]] alla [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]]. Esse vedono contrapporsi l'[[Clone trooper|esercito di cloni]] della [[Repubblica Galattica]], che danno il nome al conflitto, guidato dall'[[Ordine Jedi]] e le armate di [[Droidi da battaglia|droidi]] dei separatisti. Il conflitto è segretamente orchestrato dal cancelliere supremo [[Palpatine]], in realtà il [[Sith|signore oscuro dei Sith]] [[Darth Sidious]], per incrementare il suo potere, eliminare i Jedi e trasformare la democratica Repubblica Galattica nel tirannico [[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]].
Iniziano ventidue anni prima della [[battaglia di Yavin]], a partire dalla battaglia di [[Geonosis]], nel 22 [[BBY]]. Vedono contrapporsi le armate di [[Droidi da battaglia|droidi]] dei [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti|Separatisti]] e l'[[Clone Trooper|Esercito di Cloni]] della [[Repubblica Galattica (Guerre stellari)|Repubblica Galattica]] guidato dai Maestri [[Jedi]]. Si distinguono per le loro gesta eroiche contro gli eserciti dei Separatisti i Jedi [[Obi-Wan Kenobi]], [[Dart Fener|Anakin Skywalker]], [[Mace Windu]], [[Yoda]] e molti altri. Dall'altro versante il [[Conte Dooku]] e il suo maestro [[Palpatine|Darth Sidious]], orchestrano l'offensiva contro la Repubblica. Si distinguono fra di essi il [[Generale Grievous]] e la sicaria [[Asajj Ventress]]. Il conflitto termina circa tre anni dopo, nel 19 BBY, con l'eliminazione del consiglio separatista da parte di Dart Fener nuovo allievo di Darth Sidious su [[Mustafar]], la nascita dell'[[Impero Galattico|Impero]] e l'[[Grande Purga Jedi|Ordine 66]] che decreta la condanna a morte di tutti i Jedi.
Le guerre dei cloni vennero concepite dall'autore della serie [[George Lucas]] per spiegare come si era originato l'Impero e come [[Anakin Skywalker]] era passato al [[lato oscuro]]. Il contesto politico e militare del conflitto trae ispirazione dalla [[guerra del Vietnam]], dalla [[guerra di secessione americana]] e dalla [[seconda guerra mondiale]].
[[:en:Clone Wars (Star Wars)]] [[Battaglia di Coruscant]] [[Grande Purga Jedi]] [[Esercito della repubblica]]