Mo Yan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sintassi
Riga 35:
La prima opera scritta dall'autore è ''Pioggia in una Notte di Primavera'' e risale al 1981'''.'''<ref>{{Cita libro|autore=Martin Avery|titolo=From Bethune's Birthplace To The PR China|annooriginale=2013|editore=Lulu Com|OCLC=923746379}}</ref>
 
L'opera che per prima conferì notorietà all'autore fu ''[[Sorgo rosso (romanzo)|Sorgo Rosso]]'', composta nel 1986. Essa racconta la storia d'amore tra il nonno del narratore, Yu Zhan'ao, e la sua amata, Dai Fengliang, e la partecipazione dei due alla resistenza all'[[Seconda guerra sino-giapponese|occupazione giapponese]]. Yu Zhan'ao era un fuorilegge, mentre la donna proveniva da una ricca famiglia. Le vicende si svolgono nel villaggio di Gaomi e raccontano dell'eroica resistenza dei popolani nei confronti del violento oppressore nipponico.<ref name=":6">{{Cita libro|autore=Tonglin Lu|titolo=Misogyny, Cultural Nihilism & Oppositional Politics: Contemporary Chinese Experimental Fiction|anno=1995|editore=Stanford University Press|pp=51 - 52}}</ref> Le loro azioni però non vengono narrate sottolineando il loro eroismo, ma piuttosto mettendo in luce la miseramiseria, la disperazione e la violenza che caratterizzavano le loro condizioni di vita.<ref>{{Cita web|url=http://www.einaudi.it/speciali/Mo-Yan-Le-opere|titolo=Mo Yan - Le opere < Speciali < Einaudi|autore=Giulio Einaudi editore|accesso=23 marzo 2018}}</ref> Una peculiarità dell'opera è sicuramente quella di raccontare le imprese del protagonista, un fuorilegge, mettendone in luce gli aspetti di illegalità, distaccandosi in questo modo dalla tradizione narrativa cinese che fino ad allora aveva descritto coloro che si opponevano all'invasione giapponesi come eroi con solidi valori morali.<ref name=":6" />
 
Il suo secondo romanzo, pubblicato nel 1988, e intitolato ''[[Le canzoni dell'aglio|Le Canzoni dell'Aglio]]'' ed è ambientato negli anni Ottanta del Novecento nel villaggio immaginario di Tiantang (in cinese Paradiso). La voce narrante è quella del menestrello cieco Zhang Kou.<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|autore=M. Thomas Inge|anno=2000|titolo=Mo Yan: Through Western Eyes|rivista=World Literature Today|volume=74|numero=3|pp=503 - 504}}</ref> Le vicende riportate nel racconto traggono spunto da un evento realmente accaduto nel villaggio di Cangshan, situato nella provincia dello [[Shandong]], dove nel 1987 a causa di scelte sconsiderate da parte dei dirigenti locali del Partito, restò invenduta la produzione di aglio su cui la comunità basava il suo sostentamento, causando una rivolta.<ref name=":5">{{Cita libro|autore=Thomas Chen|curatore=Angelica Duran|curatore2=Yuhan Huang|titolo=Mo Yan in Context: Nobel Laureate and Global Storyteller,|anno=2014|editore=Purdue University Press|città=West Lafayette|p=38|capitolo=The Censorship of Mo Yan's 天堂蒜薹之歌: (The Garlic Ballads)}}</ref> Il romanzo racconta la ribellione dei contadini che assaltano in massa la sede distrettuale, e la conseguente repressione che colpisce il villaggio e i suoi abitanti, da sempre vittime di fame, povertà, soprusi, violenze e prevaricazioni. Tra gli eventi narrati vi è la storia di Gao Yang, onesto contadino che viene imprigionato da ufficiali corrotti per aver manifestato il suo dissenso nei confronti delle autorità governative, e dell'amata Gao Ma, vittima di un matrimonio combinato, che si suiciderà dopo aver assistito alla morte del padre e all'imprigionamento della madre.<ref name=":4" /> A un anno dalla sua pubblicazione, l'opera venne censurata poiché, dopo gli avvenimenti di [[Piazza Tienanmen|Piazza Tiananmen]], il governo temeva che lo spirito antigovernativo in essa contenuto rappresentasse un pericolo per la grave situazione politica allora in corso.<ref name=":5" />
Riga 92:
* 2000.《师傅越来越幽默》Shi fu yue lai yue you mo, ''Shifu, You'll Do Anything for a Laugh'', 9 racconti: uno di questi è stato tradotto in italiano come libro autonomo
 
: ''Cambiamenti'', traduzione di Patrizia Liberati, Roma, Nottetempo, 2011, ISBN 978-88-7452-328-3
 
* 2002.《欢乐》Huan le, ''Joy'' (8 racconti)
* 2009. 《与大师约会》Yu da shi yue hui, ''Meeting the Masters'' (1990–2005)