Palermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 238:
Nel primo ventennio del [[XX secolo]] Palermo attraversò un'epoca florida, con un breve ma intenso periodo cosiddetto [[liberty]], caratterizzato in realtà prevalentemente da architetture di gusto eclettico. Non interessata dal primo conflitto mondiale, Palermo subì notevoli distruzioni a causa dei bombardamenti durante la [[seconda guerra mondiale]], fino a essere occupata nel luglio [[1943]] dalle truppe alleate del generale statunitense [[George Smith Patton]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilportaledelsud.org/sbarco_sicilia.htm|titolo=Lo sbarco in Sicilia|01-06-2010}}</ref>.
{{doppia immagine|left|Giovanni Falcone.jpg|120 |Paolo Borsellino.jpg|120|[[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]]}}
Il secondo Novecento è stato caratterizzato, inoltre, dallo sviluppo del fenomeno della [[mafia]]: nella lotta contro ''[[Cosa nostra]]'' furono colpiti, tra gli altri, esponenti delle forze dell'ordine come il poliziotto [[Boris Giuliano]] e il capitano dei Carabineri [[Mario D'Aleo]], il prefetto di Palermo generale [[Carlo Alberto dalla Chiesa]], il presidente della Regione Siciliana [[Piersanti Mattarella]], i magistrati [[Giovanni Falcone]], [[Paolo Borsellino]], [[Gaetano Costa]] e [[Rocco Chinnici]], il parroco del quartiere di [[Brancaccio-Ciaculli|Brancaccio]], don [[Pino Puglisi]] e giornalisti come [[Mauro De Mauro]] e [[Mario Francese]].
|