Obi-Wan Kenobi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix link
Riga 43:
'''Obi-Wan Kenobi''', conosciuto anche come '''Ben Kenobi''', è un [[personaggio immaginario]] della saga [[Fantascienza|fantascientifica]] di ''[[Guerre stellari]]''. È stato interpretato da [[Alec Guinness]] nella [[Guerre stellari#Episodi IV-VI|trilogia originale]], in cui ricopre il ruolo di mentore di [[Luke Skywalker]] a cui insegna le vie dei [[Jedi]], e da [[Ewan McGregor]] nella [[Guerre stellari#Episodi I-III|trilogia prequel]], dove è il Maestro e amico di [[Dart Fener|Anakin Skywalker]]. Compare anche nel film ''[[Star Wars: The Clone Wars (film)|Star Wars: The Clone Wars]]'', nella [[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|serie omonima]] e in ''[[Star Wars Rebels]]''.
 
Inizialmente [[Jedi#Padawan Jedi|Padawan]] di [[Qui-Gon Jinn]], insieme al suo Maestro è coinvolto nella [[battaglia di Naboo]], contro l'esercito dei droidi della [[Federazione dei Mercanti]]. Dopo la morte di Qui-Gon, per mano del [[Sith]] [[Darth Maul]], viene promosso a Cavaliere Jedi e gli viene assegnato come allievo il giovane Anakin Skywalker. I due, divenuti grandi amici, diventano generali della [[Repubblica Galattica|Repubblica]] e delle leggende durante le [[Guerreguerre dei Clonicloni]]. In seguito al passaggio al Lato Oscuro di Anakin e alla nascita dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero]] si esilia su [[Tatooine]] e diventa, anni dopo, il mentore di Luke Skywalker, che indirizzerà al suo cammino verso le vie dei Jedi.
 
== Ruolo nella saga ==
Riga 52:
Nell'ambito dei film e nel [[Canone di Star Wars|nuovo Canone]], Obi-Wan Kenobi è tra i Jedi (con Yoda e Luke Skywalker) il cui corpo fisico scompare nel nulla in punto di morte, mentre in ''[[Universo espanso (Guerre stellari)|Star Wars Legends]]'' la cosa avviene per molti dei Jedi dotati di un legame con la Forza particolarmente profondo.
 
Obi-Wan Kenobi usava un secondo nome (Ben Kenobi, oppure soltanto Ben) quando affrontava missioni sotto copertura durante le Guerreguerre dei Clonicloni. La prima volta che usò il nome Ben fu quando finse di morire e prese le sembianze del suo stesso assassino, Rako Hardeen, per ingannare i cacciatori di taglie [[Moralo Eval]] e [[Cad Bane]] (ep. 15-16-17-18 stagione 4 ''The Clone Wars''). In seguito, Obi-Wan usò il nome Ben Kenobi subito dopo la Grande Purga Jedi, quando si nascose stabilendosi su Tatooine.
 
== Apparizioni ==
Riga 96:
=== Televisione ===
==== ''The Clone Wars'' ====
Dopo la battaglia di Geonosis, Kenobi diventa un Generale dell'esercito della Repubblica durante le [[Guerreguerre dei Clonicloni]], portando la Repubblica verso numerose vittorie. Dopo il rapimento del figlio di [[Jabba the Hutt]], egli viene inizialmente inviato a parlare con Jabba. Successivamente, si scontra più volte con [[Asajj Ventress]] (che era stata segretamente presa come apprendista dal Conte Dooku), finché non riesce ad avere la meglio. Verso la fine delle Guerreguerre dei Clonicloni, Obi-Wan, Anakin e il comandante [[Cody (Guerre stellari)|Cody]] partecipano ad un buon numero di missioni come la battaglia di [[Cato Neimoidia]]. Nella serie ha una relazione con la duchessa Satine del pianeta di Mandalore, ma quest'ultima viene uccisa da Maul per vendicarsi sul Jedi
 
==== ''Rebels'' ====
Riga 120:
 
== Personalità e poteri ==
Nonostante preferisse la diplomazia, Kenobi era conosciuto come uno dei più grandi spadaccini dell'Ordine insieme a Yoda e Windu e il padrone assoluto dello stile [[Combattimento con spada laser#Soresu|Soresu]] del [[combattimento con spada laser]]. Kenobi aveva inizialmente studiato la forma [[Combattimento con spada laser#Ataru|Ataru]] con [[Qui-Gon Jinn]], in seguito abbandonandola a causa della morte del suo mentore. Kenobi conosceva anche elementi della forma [[Combattimento con spada laser#Sokan|Sokan]]. Verso la fine delle [[Guerreguerre dei Clonicloni]], Kenobi fu proclamato Maestro del Soresu dal maestro [[Mace Windu]]. Durante il suo esilio su [[Tatooine]], i riflessi di Kenobi si fanno col tempo sempre più deboli, quindi studia lo stile [[Combattimento con spada laser#Shien|Shien]], che utilizza nel suo ultimo combattimento con [[Dart Fener]] sulla ''[[Morte Nera]]''.
 
Sulla personalità di Obi-Wan ha avuto grande impatto e influenza quella di Qui-Gon Jinn: Kenobi infatti ha sempre guardato all'esempio del maestro scomparso per conoscere la via da seguire, nonostante Qui-Gon non fosse un Jedi "convenzionale" e da lui aveva ereditato una grande sagacia e anche una profonda e sincera bontà.
Riga 130:
Kenobi comprendeva facilmente lingue complesse, come quella [[Wookiee]] e quella Nelvaaniana, e capiva e parlava perfettamente il Twil'lek.
 
Kenobi ebbe due donne che si infatuarono di lui nel corso della sua vita: nell'universo espanso la prima fu [[Siri Tachi]], Padawan di [[Adi Gallia]], con la quale decise di non continuare in quel modo per evitare che il Lato Oscuro li coinvolgesse; nel nuovo canone la seconda fu Satine Kryze, duchessa di [[Mandaloriani|Mandalore]], innamoratasi del Jedi quando questi, durante il suo apprendistato, venne inviato assieme a Qui-Gon Jinn su [[Pianeti di Guerre Stellari#Draboon|Draboon]] per proteggerla da alcuni mercenari, molti anni prima delle [[Guerreguerre dei Clonicloni]] e dell'[[Invasione di Naboo]]. Sebbene Kenobi ricambiasse i sentimenti verso la duchessa fu costretto a rifiutarne le avance per la sua condizione di Jedi; rimase poi profondamente addolorato quando, nel 20 [[BBY]], Satine gli morì tra le braccia per mano del "risorto" [[Darth Maul]].
 
Molto si è discusso riguardo alla sua morte per mano di Dart Fener sulla ''Morte Nera''; chiaramente, dopo anni e anni in cui il vecchio Jedi aveva portato su di sé il pesante fardello del passaggio al Lato Oscuro del suo amico Anakin, Obi-Wan scelse di affrontare un'ultima volta il suo apprendista decaduto per farsi uccidere (consentendo però a Luke e agli altri di scappare) ed "espiare" così il suo fallimento. Questo spiega il perché Obi-Wan racconta a Luke ne ''Il ritorno dello Jedi'' la storia dell'ascesa di Fener al Lato Oscuro con voce colma di rimpianto, avendo sempre cercato di colmare l'enorme dolore che indirettamente aveva creato fallendo come maestro.