Cusio (territorio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Demografia: fix tecnico grassetti using AWB
Sistemo
Riga 23:
== Geografia ==
=== Montagna ===
LaIl Cusio è costituito prevalentemente da rilievi e i maggiori centri abitati si sviluppano nelle valli: la vetta più elevata di tutto il Cusio è il [[Monte Capezzone]] (2.421 m), che sorge in [[Valle Strona]] e separa il [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VCO]] dalla [[Provincia di Vercelli]]; vette secondarie al Capezzone sono la [[Cima Ronda]] (2.416 m) e la [[Cima Altemberg]] (2.395 m). Ulteriori montagne importante per il territorio sono il [[Monte Massone]] (2.161 m), la [[Massa del Turlo]] (1.960 m), il [[Monte Cerano]] (1.702 m) e il [[Mottarone]] (1.491 m).
 
IlSecondo Cusiola [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]], questa porzione di [[Alto Piemonte]], rientra nelle [[Alpi Pennine]] e i supergruppi che lo costituiscono sono i [[Contrafforti valsesiani del Monte Rosa]] ([[Alpi del Monte Rosa]], vale a dire tutte le vette a Nord dello [[Strona (affluente del Toce)|Strona]]) e le [[Alpi Cusiane]] ([[Alpi Biellesi e Cusiane]], quelle a Sud dello Strona).
 
=== Collina e pianura ===
Nel basso Cusio (esclusivamente nei comuni di Gozzano, Soriso e Gargallo), le Alpi degradano in dolci rilievi ([[collina]]). Nei pressi di [[Borgomanero]] (a Sud del Cusio) inizia la [[Pianura Padana]].
 
=== Laghi ===
Riga 32 ⟶ 35:
=== Fiumi ===
Il corso d'acqua principale del territorio è la [[Strona (affluente del Toce)|Strona]], che scorre interamente nel Cusio; altri corsi secondari che sono localizzati interamente nell'area sono l'[[Ondella]], la [[Nigoglia]], la [[Stronetta]] e il [[Torrente Pescone]].
DalNel Cusio ha origine anche un altro fiume importante: l'[[Agogna]], che nasce sul Mottarone, e sfocia direttamente nel [[Po]] come affluente di sinistra.
 
== Storia ==
Riga 64 ⟶ 67:
** [[Porta Romana (Omegna)|Porta Romana]], [[Omegna]]
** Castello Solaroli, [[Miasino]]
 
*{{simbolo|Italian traffic signs - icona chiesa.svg}} Luoghi sacri
** [[Sacro Monte di Orta]], patrimonio dell'[[UNESCO]] dal 2003
Riga 84 ⟶ 88:
=== Enogastronomia ===
{{...|centri abitati}}
 
La specialità tipica del Cusio è l'[[Amaro Mottarone]], un liquore artigianale prodotto dal 1948.
 
=== Lingue ===
Nel Cusio si parla unil [[Dialetto lombardo occidentale|dialetto lombardo]], influenzato dal [[Lingua piemontese|dialetto piemontese]]; in ValValle Strona sono tuttora vive parlate di tipo alemanno (walser), espressione di comunità giunte dal confinante [[Canton Vallese|Vallese]] nel corso del medioevo. Le parlate walser del VCO sono riconosciute come una delle quattro lingue storiche presenti sul territorio piemontese, e come tale degna di tutela e di protezione (in base alle leggi regionali numero 26 del 1990 e numero 37 del 1997).
 
== Demografia ==
Il Cusio conta circa 51.900600 abitanti<ref name= abitanti />, che sono per lo più distribuiti nei centri urbani localizzati a Nord del [[Lago d'Orta]]. Il centro principale del territorio è [[Omegna]], dove si concentrano le attività commerciali, le scuole e i servizi più rilevanti. [[Gravellona Toce]], città a vocazione preminentemente industriale, è il secondo comune per numero di abitanti.
 
Di seguito l'elenco dei comuni del Cusio<ref name= abitanti />:
Riga 240 ⟶ 246:
|-
| align=center|'''18°'''
| align=center|-[[File:Stemma Comune di Madonna Del Sasso.png|30px]]
| align=center|[[Madonna del Sasso]]
| align=center|392
Riga 328 ⟶ 334:
=== Ferrovie ===
==== In uso ====
LeL'unica linea ferroviaria lineein ferroviarieuso che percorronopercorre il ''Cusio'' sonoè:
 
* La linea "'''[[Ferrovia Domodossola-Novara|Domodossola-Novara]]'''" collega l'Ossola e il [[Lago d'Orta|Cusio]], terminando a [[Novara]]. È una linea a binario singolo elettrificato, prevalentemente usata per i treni merci porta camion, in viaggio fra Novara e il nord [[Europa]]. Le principali stazioni cusiane sono [[Stazione di Gravellona Toce|Gravellona Toce]], [[Stazione di Omegna-Crusinallo|Crusinallo]], [[Stazione di Omegna|Omegna]], [[Stazione di Orta-Miasino|Orta San Giulio]] e [[Stazione di Gozzano|Gozzano]].
 
==== Dismesse ====
LeL'unica linea ferroviaria non più lineein ferroviarieuso che hannoha percorso il ''Cusio'' sonoè statestata:
 
* La linea "'''[[Ferrovia Gozzano-Alzo|Gozzano-Alzo]]'''" si estendeva nella sponda occidentale del basso Cusio; è stata attiva fino al [[1924]].
Riga 347 ⟶ 353:
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Omegna]]
* [[Gravellona Toce]]
* [[Orta San Giulio]]
* [[Gozzano]]
* [[Valle Strona]]
* [[Mottarone]]
* [[Amaro Mottarone]]
* [[Mergozzolo]]
 
== Altri progetti ==