Giuseppe Moro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Inter
sposto la citazione di Brera dalla testa della voce - non è accettata lì - alla sezione Biografia.
Riga 44:
}}
}}
{{Citazione|Alternò favolose prodezze a errori così madornali da sembrare voluti. In questo sgradevole sospetto lasciò molti che pure lo ammiravano. Finì malamente, giusta la spensierata leggerezza con cui affrontò e assolse il suo lavoro di atleta.<ref>{{cita|Brera|p. 175}}.</ref>|[[Gianni Brera]]}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 68 ⟶ 67:
 
==Biografia==
{{Citazione|Alternò favolose prodezze a errori così madornali da sembrare voluti. In questo sgradevole sospetto lasciò molti che pure lo ammiravano. Finì malamente, giusta la spensierata leggerezza con cui affrontò e assolse il suo lavoro di atleta.<ref>{{cita|Brera|p. 175}}.</ref>|[[Gianni Brera]]}}
===Infanzia e adolescenza===
Giuseppe Moro, figlio di Mosè e Luigia Callegher, nacque il 16 gennaio 1921 a [[Carbonera]], nella periferia di [[Treviso]].<ref name=pennacchia9/><ref name=pennacchia35>{{cita|Pennacchia|p. 35}}.</ref><ref name=pennacchia4>{{cita|Pennacchia|p. 4}}.</ref> Primo di nove figli, di cui una sola femmina, da bambino odiava tutto ciò che riguardava la scuola, tranne un quaderno sulla cui copertina c'era un disegno di [[František Plánička]] in tuffo.<ref name=pennacchia35/> Tifoso [[Juventus|juventino]] sin da piccolo, con le prime monetine messe da parte comprò un pallone per la somma di dieci lire; andò solo e compiaciuto, visto che nessuno dei compagni volle seguirlo, a calciarlo nel campo del paese.<ref name=pennacchia36-67>{{cita|Pennacchia|pp. 36, 67}}.</ref>