Protestantesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiunta: ru
Tinette (discussione | contributi)
Riga 3:
== Origine del termine ==
 
Nel 1526, una sessione della Dieta di [[Speyer|Spira]] sancì il principio di governo 'cuius regio, eius religio' che sanciva il diritto da parte del principe di scegliere una confessione di fede e pertanto imporla al suo popolo. <br>
Il termine ''"protestante"'' nacque nel [[1540]] in riferimento ad un gruppo di principi e città imperiali della [[Germania]] che "protestarono" contro la decisione che venne presa nel [[1529]] alla Dieta di [[Speyer|Spira]] di dare corso alle deliberazioni dell'Editto di Worms del [[1521]], che proibiva la diffusione delle dottrine di Martin Lutero nel [[Sacro Romano Impero]]. Una sessione della dieta del 1526 aveva infatti concesso la tolleranza alle dottrine riformate finchè non fosse stato indetto un [[Concilio ecumenico]], ma nel 1529 la parte cattolica chiese che venisse ritirata la tolleranza anche senza aspettare il Concilio.
La sessione della Dieta del 1529 negò tale principio chiedendo che quell'abbozzo di tolleranza religiosa venisse ritirata ancor prima che il papato indicesse il [[Concilio_ecumenico|concilio ecumenico]] che si sarebbe occupato del problema. I principi tedeschi che si erano schierati a fianco di [[Lutero]] e della [[Riforma_protestante|Riforma]] redassero un documento comune che dichiarava come inviolabili i diritti della coscienza e della parola di Dio, di cui i principi avrebbero garantito la libera predicazione nel [[Sacro Romano Impero]]. <br>
 
Tale documento iniziava con la parola 'protestamur', ovvero 'dichiariamo solennemente'. Il termine venne a indicare per estensione le chiese che ebbero fondamento e origine dalla riforma protestante e il cui diritto di esistenza veniva riconosciuto proprio grazie a quel 'protestamur'.
Il termine venne poi ad indicare la generalità delle chiese sorte dalla riforma del XVI secolo, sebbene in alcuni paesi venga riferito preferibilmente ad alcune denominazioni piuttosto che ad altre.
 
== Teologia ==