Stile Impero (arredamento): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
→Storia: aggiunto testo e link |
||
Riga 9:
[[File:Fontainebleau salle trone1.jpg|thumb|Fontainebleau, sala del trono]]
Due diverse tendenze convivono nella produzione degli arredi Impero: una eroica, grandiosa e solenne che caratterizza le dimore imperiali e quelle dell'entourage di [[Napoleone I]]; l'altra più contenuta e discreta, destinata ai privati e adattata alle esigenze della nascente e ricca borghesia. Le linee semplici, diritte o lievemente incurvate, danno un senso di snellezza, ma anche di forza. Lo stile è legato anche al passaggio della produzione di arte decorativa dall'artigianato all'industriaː in Francia si utilizzano seghe meccaniche per tagliare il legname. Fa la sua comparsa la [[carta da parati]], dipinta a colori tenui e con minuscoli decoriː è usata nelle camere da letto e negli ambienti di piccole dimensioni. Lo stile Impero dilagò oltre i confini della Francia e esempi se ne trovano anche in epoche successive, specialmente in Russia, negli USA e in Brasile.
Tra gli ebanisti famosi, [[Pierre-Antoine Bellangé]], che apparteneva ad una famiglia di ebanisti e che produsse mobili per Napoleone I e per [[Joséphine de Beauharnais]].
== Caratteri ==
|